Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto De Luca: tolleranza zero contro graffiti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > De Luca: tolleranza zero contro graffiti
Ambiente e TerritorioAttualità

De Luca: tolleranza zero contro graffiti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Novembre 2014
Condividi
Condividi

“Preservare l’integrità degli edifici, pubblici e privati  è un segno di civiltà e, in qualche modo anche un segno di rispetto, nei confronti della città stessa e dei suoi abitanti, oltre che un dovere civico di tutti – precisa il Sindaco De Luca. Non è ammissibile che i muri degli edifici, le serrande dei negozi e addirittura i monumenti vengano “insudiciati” con  spray che imbruttiscono i luoghi e contribuiscono ad acutizzare il senso di insicurezza della cittadinanza.

de luca
Il sindaco di Potenza Dario De Luca

Il fenomeno è particolarmente sentito nel centro storico, fiore all’occhiello della città; è sconcertante – continua il Sindaco De Luca – verificare quotidianamente che gli edifici, sia pubblici che privati, sono imbrattati da scritte, disegni e altre forme di pseudo manifestazioni artistiche”. La Polizia Locale intensificherà già dal prossimo fine settimana i controlli anti “writer” in tutta la città e in particolare nel Centro Storico. I controlli” – spiega il Comandante della Polizia Locale Avv. Salvatore Monserrati – saranno svolti da pattuglie che anche in abiti civili, vigileranno in particolare nelle ore serali e notturne, per un più severo e rigoroso rispetto delle norme di legge e regolamentari in materia.”Il Comandante ricorda brevemente che il fenomeno del “graffitismo”  integra  la fattispecie  prevista dall’art.639 del codice penale che punisce chi deturpa o imbratta la cosa altrui, ovvero chiunque provoca un danno estetico facilmente e radicalmente eliminabile.
degrado potenza
Se, invece, si distrugge, si disperde, si deteriora o si rende in tutto o in parte inservibile cose mobili o immobili altrui si configura il reato di danneggiamento previsto dall’ art. 635 del codice penale. Il danneggiamento può riguardare però anche la sede  stradale  e  tutti gli accessori e pertinenze della stessa (fossi, banchine, parapetti, marciapiedi, cartelli indicatori, ecc.); in tal caso l’evento (se colposo) va ad integrare la fattispecie giuridica prevista dall’art. 15 del Codice della Strada che nelle sue varie ipotesi prevede sanzioni che vanno da € 25,00 ad € 105,00.
AZIONE DIMOSTRATIVA DEGLI STUDENTI DELLA RETE STUDENTI MILANO STUDENTI IN MOVIMENTO A PALAZZO ISIMBARDI SEDE DELLA PROVINCIA
L’“imbrattamento”, altresì, nelle forme di modesta entità, viene, sanzionato anche nel vigente Regolamento di Polizia Urbana dell’Ente, ove all’art. 7 sono indicati e disciplinati i “Comportamenti vietati a tutela del decoro urbano”. Le sanzioni, in questo caso, variano tra € 80 ed  € 100. L’appello che il Comandante Monserrati rivolge a tutta la cittadinanza è, in ogni caso, quello di essere rispettosi delle norme; la Polizia Locale non avrà tolleranza per i fenomeni di ordinaria inciviltà, perché in una comunità civile è necessario stabilire un giusto equilibrio nel rapporto uomo/ambiente/animali, al fine di formare nuove coscienze civili e ristabilire un ambiente sociale positivo in cui gli spazi comuni siano puliti e fruibili da tutta la collettività, che  sempre più spesso lo richiede a gran voce.
 
Fonte: ufficio stampa Comune Potenza

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag de luca, decoro, graffiti, murales, potenza, urbano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Novembre 2014 28 Novembre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Asm: i nostri vaccini antinfluenzali sono sicuri
Successivo Il Consiglio provinciale di Potenza approva odg su art. 38
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?