Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nasce a Potenza il Comitato Promotore Club Unesco
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Nasce a Potenza il Comitato Promotore Club Unesco
AttualitàCultura ed Eventi

Nasce a Potenza il Comitato Promotore Club Unesco

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Novembre 2014
Condividi
Condividi

Il Comitato potentino, ufficialmente riconosciuto dal Consiglio Direttivo Nazionale della Federazione dei Club e Centri Unesco, vuole, in questo particolare momento storico, offrire un messaggio di speranza per il capoluogo e l’intera regione. Il logo della nuova organizzazione, che ritrae l’immagine stilizzata del ponte Musumeci, spiega anche quello che è il secondo obiettivo del comitato ossia proporsi come un “ponte” verso Matera 2019 per esprimere vicinanza ed alleanza alla città dei Sassi in termini di offerta culturale, al fine di rafforzare l’immagine e il patrimonio di idee e di storia dell’intera regione.
logo_club_unesco_potenza
“La nascita di un Club Unesco a Potenza offre alla Basilicata maggior lustro perché costituisce motivo di attenzione nazionale ed internazionale – ha dichiarato il presidente del Comitato, Cinzia Pasquale – Nel difficile momento che attraversa la nostra collettività, il messaggio di speranza che viene fuori dall’iniziativa “uneschiana” è volto a contribuire alla costruzione di un futuro migliore. Per questo motivo, quindi, il neo comitato si prefigge di diventare un collettore e un punto di aggregazione della molteplicità di iniziative che nel territorio si stanno realizzando e che sono volte alla conservazione e valorizzazione dei luoghi, della memoria, delle risorse inesauribili della Basilicata”. “Chiediamo ai giovani lucani – ha asserito Cinzia Pasquale – di riconoscersi in questo progetto e convogliare l’entusiasmo e la passione che stanno esprimendo nelle piazze per la terra lucana, in proposte e iniziative che potranno inviare al nostro indirizzo mail info@clubunescopotenza.it”.

Da destra: Luana Franchini, Aniello Ertico, Aurelia Sole, Cinzia Pasquale, Antonio Rivello, Vincenzo Camardelli
Da destra: Luana Franchini, Aniello Ertico, Aurelia Sole, Cinzia Pasquale, Antonio Rivello, Vincenzo Camardelli

“Ho accettato subito e con grande entusiasmo la proposta di entrare a far parte del Comitato Promotore Club Unesco di Potenza”, ha ammesso Aurelia Sole, Rettrice dell’Unibas e membro del direttivo del Comitato. “L’università, con le sue due sedi di Potenza e Matera, rappresenta il punto di collegamento culturale tra le due città lucane e farà la sua parte in questo progetto portando avanti diversi progetti nazionali ed internazionali”, ha continuato la Rettrice. “La qualità della vita in una comunità non si basa esclusivamente sul benessere economico ma anche, e soprattutto, su fattori di altro genere, culturali, sociali e ambientali; a tal proposito, iniziative come quelle che il Comitato si propone di portare avanti, rappresentano un’occasione importante per la crescita e lo sviluppo del nostro territorio”. “Come Unibas – ha terminato Aurelia Sole – stiamo già lavorando alla creazione di una Cattedra Unesco”.
Il Direttivo del Comitato Promotore Club Unesco di Potenza è composto da: Cinzia Pasquale (presidente del Comitato e avvocato), Sonia Albano (professore di lettere del Liceo Classico di Viggiano e archeologa), Andrea Barra (psichiatra), Piero Bongiovanni (preside vicario del Liceo Classico Q. O. Flacco di Potenza), Vincenzo Camardelli (professore ed architetto), Filippo Corbo (agronomo e funzionario regionale), Aniello Ertico (bancario e direttore della galleria d’arte Porta Coeli), Luana Franchini (sociologa), Liliana Guarino (consigliera di parità della Provincia di Potenza), Antonio Riviello (geologo) e Aurelia Sole (Rettrice Unibas).

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

Tag Aurelia Sole, Cinzia Pasquale, club unesco, potenza, rettrice, unesco, unibas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Novembre 2014 27 Novembre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sport e disabilità: lo Special Olympics sfida la Timberwolves
Successivo Sabato a Matera flash mob degli atleti dello Special Olympics
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?