Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gli ingegneri lucani competitivi in Europa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Gli ingegneri lucani competitivi in Europa
Ambiente e TerritorioAttualità

Gli ingegneri lucani competitivi in Europa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2014
Condividi
Condividi

Gli ingegneri lucani vogliono essere al passo con i tempi ed utilizzare al meglio una professionalità che, sebbene riconosciuta a tutti i livelli, non sempre consente di mettersi sul mercato e competere con chi vive in una realtà che economicamente offre maggiori possibilità.
ff5b893bea32c4eb32b7935fdb7e0991
Consapevoli di questo e altrettanto convinti di quanto importanti possano essere le risorse europee, l’Ordine degli ingegneri di Potenza, attraverso la Fondazione sorta al suo interno, ha deciso di chiamare a raccolta i propri iscritti per meglio capire le procedure di accesso ai fondi europei disponibili con la programmazione 2014-2020.

- Advertisement -
Ad image

ingegneria

Nella sede dell’ordine, si è svolto il primo degli otto moduli del corso intensivo di formazione in euro progettazione tenuto da Germana Di Falco, esperta di project design e proposal management, docente nei master in europrogettazione del Sole 24 Ore, di NIBI e della LUISS, collaboratrice esperta per la Commissione Bilancio e Programmazione della Camera dei Deputati, per il Consiglio d’Europa, per il Ministero degli Affari Esteri e per diverse regioni italiane.

Germana Di Falco
Germana Di Falco

Numerosa la partecipazione a conferma che il problema è fortemente sentito. Cosa chiedono gli ingeneri? “Un tavolo di confronto serio con il governo dove si possa discutere di idee progettuali e dopo averle discusse, metterle in atto – ha dichiarato il presidente della Fondazione, Pasquale Stella Brienza – Gli ingegneri lucani sono pronti ad accogliere le nuove sfide anche a livello europeo ma c’è bisogno di risolvere una serie di problemi fra cui gli ostacoli derivanti da una normativa farraginosa e da una burocrazia che rallenta le procedure”. “Chiediamo – ha concluso Pasquale Stella Brienza – che la tanto annunciata semplificazione venga attuata soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo delle risorse comunitarie”.
Pasquale Stella Brienza
Pasquale Stella Brienza

Come intercettarle, cosa fare per non perdere le opportunità da esse derivanti, sono stati e saranno i tempi del corso, presentato in anteprima italiana durante la II Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Ingegneria tenutasi a Cernobbio lo scorso 10 ottobre.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Tag Anna Stella Brienza, egidio comodo, euro progettazione, Germana Di Falco, ingegneri, Pasquale Stella Brienza, stella brienza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2014 22 Novembre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera 2019 apre le porte allo sport
Successivo Nuovo radio farmaco per il carcinoma prostatico all'Irccs Crob
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?