Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Scegli un vicolo e fallo vivere, l'iniziativa di 4 amiche
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Scegli un vicolo e fallo vivere, l'iniziativa di 4 amiche
Ambiente e TerritorioAttualità

Scegli un vicolo e fallo vivere, l'iniziativa di 4 amiche

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2014
Condividi
Condividi

L’idea delle 4 amiche, supportata dall’Ufficio Cultura del Comune, è quella di effettuare una serie di interventi di recupero del centro storico del capoluogo lucano mediante il coinvolgendo attivo e gratuito della cittadinanza.

IMG_1364-1
Da sinistra: Cinzia Trotta, Antonella Cutolo, Patrizia Mancino, Carmela Nigro

“Il nostro obiettivo è quello di migliorare la qualità del centro antico di Potenza attraverso una serie di interventi volti al miglioramento dell’arredo urbano e al recupero delle facciate degli edifici che prospettano nei vicoli, cancellando scritte e atti vandalici – ha dichiarato Antonella Cutulo – E’ necessario tutelare, valorizzare e promuovere quello che rappresenta un patrimonio architettonico e culturale di grande rilevanza”.
IMG_1393
“La vostra iniziativa mi dà grande fiducia – ha dichiarato il sindaco De Luca intervenuto alla conferenza stampa – E’ per me davvero significativo che questa venga presentata il giorno prima di un Consiglio Comunale che dovrà deliberare su un atto che porterà Potenza a toccare il fondo”.
IMG_1385
“Un comune è come una grande famiglia, nel nostro caso una famiglia povera; ma anche nelle famiglie povere non deve mai mancare la dignità – ha aggiunto il primo cittadino di Potenza – E quando parlo di dignità parlo anche di rispetto e di educazione. Chi sporca la città, la sporcizia ce l’ha nel cuore”. “D’ora in avanti saremo più severi verso quei vandali che imbrattano le facciate dei palazzi – ha dichiarato De Luca – Ho dato disposizioni ai vigili urbani che vengano svolte indagini accurate perché queste persone vengano chiamate a rispondere economicamente e penalmente dei loro danni e questo varrà anche per quei maleducati che parcheggiano sui marciapiedi o che non raccolgono gli escrementi dei propri cani. Punirne uno per educarne cento, diceva Mao Tse-tung”. “Il mio più grande rammarico – ha concluso il sindaco – è che stiamo consegnando ai nostri figli una città peggiore di quella che abbiamo trovato. La mia speranza, invece, è riposta in iniziative come questa e nei tanti cittadini che amano e rispettano la loro città”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Tag Antonella Cutolo, Carmela Nigro, Cinzia Trotta, de luca, Patrizia Mancino, potenza, Scegli un vicolo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2014 20 Novembre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Secondo appuntamento con il teatro per ragazzi: al Don Bosco di Potenza le avventure di Pinocchio
Successivo Domenica 23 novembre 2014 parte ufficialmente il Campionato Under 17 maschile di pallacanestro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?