Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lucana Film Commission e Festival delle 100 scale insieme per un laboratorio di sceneggiatura cinematografica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Lucana Film Commission e Festival delle 100 scale insieme per un laboratorio di sceneggiatura cinematografica
AttualitàCultura ed Eventi

Lucana Film Commission e Festival delle 100 scale insieme per un laboratorio di sceneggiatura cinematografica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Novembre 2014
Condividi
Condividi

Il “Festival Città delle 100 scale”, realtà lucana tra le più interessanti in Italia e nel Mezzogiorno per la danza contemporanea e le arti performative, apre le porte al cinema e lo fa in collaborazione con la Lucana Film Commission. L’incontro tra Giuseppe Biscaglia e Francesco Scaringi, ideatori e curatori del Festival, e Paride Leporace, direttore della fondazione lucana per il cinema, nasce dall’idea di creare un laboratorio di sceneggiatura cinematografica all’interno della stiva della “Nave” di rione Cocuzzo. “La scelta della location non è affatto casuale – ha spiegato Francesco Scaringi – Il percorso formativo che vogliamo realizzare prevede una duplice attività: far vedere cinema e fare cinema”.

Ursynow
Ursynow, il quartiere di Varsavia dove è ambientato il “Decalogo”

Mercoledì 12 novembre, infatti, all’interno della stiva del bastimento cementizio, è stato proiettato il primo episodio del “Decalogo”, la serie di 10 mediometraggi del regista polacco Krzysztof Kieslowski ambientati, a fine anni 80, a Ursynow, un quartiere di Varsavia molto simile al Serpentone. “Sono sempre rimasto affascinato, da potentino acquisito, dall’archetipo architettonico di rione Cocuzzo – ha affermato Paride Leporace – Per me è stato inevitabile il paragone con i luoghi raccontati da uno dei più grandi registi e documentaristi del ‘900, quale è stato Kieślowski, nel suo Decalogo, un film che per quelli della mia generazione, è stato e continua ad essere un elemento eccezionale e un avvenimento incredibile”.
Kieślowski
Kieślowski

I dieci film che fanno parte del Decalogo di Kieślowski sono ispirati ai dieci comandamenti e raccontano storie di vita quotidiana degli abitanti del quartiere polacco. “Parlare del quartiere attraverso i suoi protagonisti: questo sarà anche il nostro obiettivo che va ad affiancarsi alle attività di recupero urbano già messe in atto con l’iniziativa Serpentone Reload”, ha dichiarato Francesco Scaringi. La seconda parte del progetto nato dalla collaborazione tra Lucana Film Commission e Festival delle 100 scale, riguarderà invece la creazione di un laboratorio di sceneggiatura cinematografica, da tenersi sempre all’interno della “nave”. “Sarebbe un grande obiettivo riuscire a creare una scuola di sceneggiatura magari coinvolgendo gli abitanti del quartiere”, ha dichiarato Paride Leporace. “Il sogno nel cassetto – ha concluso il direttore della Lucana Film Commission – è quello di realizzare un omaggio a Kieślowski con la produzione di un film. Noi ci proviamo”.
DSC_0445
 
Fonte: Il Quotidiano della Basilicata, 13 novembre 2014, di Francesco Cutro
Foto di Ufficio Stampa Basilicata

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Tag decalogo, Festival Città delle 100 scale, francesco scaringi, Kieslowski, laboratorio, Lucana Film Commission, paride leporace, sceneggiatura, serpentone, serpentone reload
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Novembre 2014 15 Novembre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Expo 2015, la Basilicata nei 10 scatti di Palese
Successivo Riparte il progetto del Consiglio regionale “Giovani InFormati”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?