Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'ASSOCIAZIONE PER DISABILI "DOPO DI NOI" ILLUSTRA L'ATTIVITA' SVOLTA E I PROGETTI FUTURI
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > L'ASSOCIAZIONE PER DISABILI "DOPO DI NOI" ILLUSTRA L'ATTIVITA' SVOLTA E I PROGETTI FUTURI
Attualità

L'ASSOCIAZIONE PER DISABILI "DOPO DI NOI" ILLUSTRA L'ATTIVITA' SVOLTA E I PROGETTI FUTURI

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Novembre 2014
Condividi
Condividi

Durante la conferenza stampa, il presidente dell’associazione, Vincenzo Carlone, ha illustrato le iniziative realizzate e la nuova organizzazione interna resasi necessaria dopo la scomparsa di Peppino Racana, uno dei soci fondatori di “Dopo di noi” e instancabile animatore di iniziative sociali.

Vincenzo Carlone
Vincenzo Carlone

Tra i risultati raggiunti va menzionata la realizzazione della “Casa famiglia”, un progetto sperimentale della durata di 14 mesi che assicurerà, a otto disabili, di vivere in comunità e in piena integrazione sociale. “La Casa famiglia è solo un progetto sperimentale in attesa che si ultimino i lavori della Casa Domotica di Bucaletto – ha spiegato Carlone – una struttura che ospiterà un numero maggiore di persone con disabilità, in maniera definitiva, e offrirà loro un aiuto concreto, mediante l’utilizzo di tecnologie avanzate, per sopperire alle loro carenze fisiche e sensoriali”.
La Casa Domotica in costruzione
La Casa Domotica in costruzione

A questo vanno aggiunti altri due interessati obiettivi raggiunti dall’associazione: l’istituzione del servizio di odontoiatria speciale per soggetti disabili, approvato con la legge Regionale 31 del 2014, che garantisce l’assistenza dentistica ai delicati pazienti nei nosocomi di Potenza e di Matera, e la creazione di un osservatorio regionale sulla disabilità già oggetto di una proposta di legge del Consiglio regionale. “Ma non ci feriamo qui”, ha asserito Alba Montagnuolo, consigliere, socio fondatore e oggi responsabile dell’ambito socio-assistenziale e sanitario di “Dopo di noi”. “Sono ancora molte le iniziative che dobbiamo portare a termine per garantire alle persone disabili e alle loro famiglie una presa in carico che sia realmente efficace e risolutiva”. L’associazione si sta muovendo, infatti, su diversi fronti. “I nostri obiettivi futuri – ha precisato Alba Montaguolo – sono diretti all’abbattimento delle liste di attesa per i pazienti portatori di handicap, all’esenzione dei ticket per l’acquisto dei farmaci, all’innalzamento del valore ISEE per garantire maggiori sgravi fiscali alle famiglie, alla creazione di centri diurni che non siano dei semplici parcheggi ma che possano offrire servizi funzionali anche alle famiglie con persone disabili a carico”.
DSC_0937
Alba Montagnuolo

“L’integrazione delle persone portatrici di handicap, soprattutto dei bambini, è fondamentale per il loro benessere”, ha ammesso Anna Stella Brienza, responsabile delle attività sociali e sportive dell’organizzazione. “Stare a contatto con gli altri bambini, fare sport in luoghi pubblici, socializzare è il miglior modo per affrontare la disabilità”.
Anna Stella Brienza
Anna Stella Brienza

Il 18 dicembre prossimo, nella “Casa del volontariato” del CSV di Basilicata, ci sarà la consueta festa organizzata da “Dopo di noi”, un’occasione per conoscere più da vicino l’associazione tra i sorrisi delle tante persone che grazie all’impegno di questi volontari riescono a vivere la loro disabilità, o quella dei propri cari, con un pizzico di gioia e di speranza in più.
 
Fonte: Il Quotidiano della Basilicata, 7 novembre 2014, di Francesco Cutro
Foto di Ufficio Stampa Basilicata

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Alba Montagnuolo, Anna Stella Brienza, casa domotica, casa famiglia, disabili, disabilità, dopo di noi, Vincenzo Carlone
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Novembre 2014 8 Novembre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rotatoria a piazza 18 agosto e nuove regole su trasporto pubblico
Successivo Dall'America a Potenza, una nuovissima tecnica microinvasiva per la stenosi lombare
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?