Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'ASSOCIAZIONE PER DISABILI "DOPO DI NOI" ILLUSTRA L'ATTIVITA' SVOLTA E I PROGETTI FUTURI
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > L'ASSOCIAZIONE PER DISABILI "DOPO DI NOI" ILLUSTRA L'ATTIVITA' SVOLTA E I PROGETTI FUTURI
Attualità

L'ASSOCIAZIONE PER DISABILI "DOPO DI NOI" ILLUSTRA L'ATTIVITA' SVOLTA E I PROGETTI FUTURI

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Novembre 2014
Condividi
Condividi

Durante la conferenza stampa, il presidente dell’associazione, Vincenzo Carlone, ha illustrato le iniziative realizzate e la nuova organizzazione interna resasi necessaria dopo la scomparsa di Peppino Racana, uno dei soci fondatori di “Dopo di noi” e instancabile animatore di iniziative sociali.

Vincenzo Carlone
Vincenzo Carlone

Tra i risultati raggiunti va menzionata la realizzazione della “Casa famiglia”, un progetto sperimentale della durata di 14 mesi che assicurerà, a otto disabili, di vivere in comunità e in piena integrazione sociale. “La Casa famiglia è solo un progetto sperimentale in attesa che si ultimino i lavori della Casa Domotica di Bucaletto – ha spiegato Carlone – una struttura che ospiterà un numero maggiore di persone con disabilità, in maniera definitiva, e offrirà loro un aiuto concreto, mediante l’utilizzo di tecnologie avanzate, per sopperire alle loro carenze fisiche e sensoriali”.
La Casa Domotica in costruzione
La Casa Domotica in costruzione

A questo vanno aggiunti altri due interessati obiettivi raggiunti dall’associazione: l’istituzione del servizio di odontoiatria speciale per soggetti disabili, approvato con la legge Regionale 31 del 2014, che garantisce l’assistenza dentistica ai delicati pazienti nei nosocomi di Potenza e di Matera, e la creazione di un osservatorio regionale sulla disabilità già oggetto di una proposta di legge del Consiglio regionale. “Ma non ci feriamo qui”, ha asserito Alba Montagnuolo, consigliere, socio fondatore e oggi responsabile dell’ambito socio-assistenziale e sanitario di “Dopo di noi”. “Sono ancora molte le iniziative che dobbiamo portare a termine per garantire alle persone disabili e alle loro famiglie una presa in carico che sia realmente efficace e risolutiva”. L’associazione si sta muovendo, infatti, su diversi fronti. “I nostri obiettivi futuri – ha precisato Alba Montaguolo – sono diretti all’abbattimento delle liste di attesa per i pazienti portatori di handicap, all’esenzione dei ticket per l’acquisto dei farmaci, all’innalzamento del valore ISEE per garantire maggiori sgravi fiscali alle famiglie, alla creazione di centri diurni che non siano dei semplici parcheggi ma che possano offrire servizi funzionali anche alle famiglie con persone disabili a carico”.
DSC_0937
Alba Montagnuolo

“L’integrazione delle persone portatrici di handicap, soprattutto dei bambini, è fondamentale per il loro benessere”, ha ammesso Anna Stella Brienza, responsabile delle attività sociali e sportive dell’organizzazione. “Stare a contatto con gli altri bambini, fare sport in luoghi pubblici, socializzare è il miglior modo per affrontare la disabilità”.
Anna Stella Brienza
Anna Stella Brienza

Il 18 dicembre prossimo, nella “Casa del volontariato” del CSV di Basilicata, ci sarà la consueta festa organizzata da “Dopo di noi”, un’occasione per conoscere più da vicino l’associazione tra i sorrisi delle tante persone che grazie all’impegno di questi volontari riescono a vivere la loro disabilità, o quella dei propri cari, con un pizzico di gioia e di speranza in più.
 
Fonte: Il Quotidiano della Basilicata, 7 novembre 2014, di Francesco Cutro
Foto di Ufficio Stampa Basilicata

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag Alba Montagnuolo, Anna Stella Brienza, casa domotica, casa famiglia, disabili, disabilità, dopo di noi, Vincenzo Carlone
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Novembre 2014 8 Novembre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rotatoria a piazza 18 agosto e nuove regole su trasporto pubblico
Successivo Dall'America a Potenza, una nuovissima tecnica microinvasiva per la stenosi lombare
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?