Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Scoperto al San Raffaele di Milano un nuovo meccanismo che regola la formazione della mielina
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Scoperto al San Raffaele di Milano un nuovo meccanismo che regola la formazione della mielina
AttualitàSalute

Scoperto al San Raffaele di Milano un nuovo meccanismo che regola la formazione della mielina

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Novembre 2014
Condividi
Condividi

Il lavoro descrive un nuovo meccanismo di comunicazione tra gli assoni, il cui ruolo è trasmettere l‘impulso nervoso e le cellule di Schwann, cellule gliali la cui principale funzione è rivestire gli assoni dei neuroni con uno strato di mielina.
In particolare, i ricercatori hanno scoperto che la proteina fondamentale che regola la mielinizzazione e che si trova sull’assone, è tagliata da “forbici biologiche”. A seguito di uno di questi tagli viene prodotto un frammento di proteina che induce l’espressione della prostaglandina D2 sintasi, la quale viene rilasciata e agisce sulla cellula di Schwann, tramite il recettore GPR44, per promuovere la formazione e mantenere la mielina nel Sistema Nervoso Periferico (SNP). Le prostaglandine sono molecole simili agli ormoni che derivano dagli acidi grassi e sono importanti in vari eventi fisiologici, dalla coagulazione del sangue alla regolazione dei processi infiammatori.
«La scoperta che l’attività di queste molecole possa essere modulata con farmaci già in uso in malattie del sistema immunitario, potrebbe fornire nuovi approcci terapeutici che promuovano la rimielinizzazione in pazienti affetti da patologie demielinizzanti», afferma la dottoressa Carla Taveggia.
In studi precedenti, l’équipe del San Raffaele aveva già individuato un fattore di crescita sugli assoni che controlla la mielinizzazione nel Sistema Nervoso Periferico (SNP), ma ora, con questo lavoro è stato identificato un nuovo meccanismo che regola, oltre alla formazione, anche il mantenimento della guaina mielinica.
«È importante identificare nuovi meccanismi che controllano la formazione della guaina mielinica, per poter bloccare quelle situazioni patologiche in cui avviene perdita di mielina. Alterazioni nel grado di mielinizzazione possono infatti avere conseguenze importanti che vanno dalla perdita di conduzione dell’impulso nervoso, fino alla morte neuronale e portando quindi ad una invalidità permanente», conclude Taveggia.
E’ possibile visionare lo studio sul sito di Nature Neuroscience all’indirizzo
http://www.nature.com/neuro/journal/vaop/ncurrent/full/nn.3857.html
 
Fonte: aism.it

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag aism, malattie demielinizzanti, mielina, milano, san raffaele, sclerosi multipla
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Novembre 2014 5 Novembre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I GRANDI DISCORSI: “I HAVE A DREAM”
Successivo APRE A POTENZA UNA NUOVA BANCA
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?