Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto IN ARRIVO 10 MILIONI DI EURO PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > IN ARRIVO 10 MILIONI DI EURO PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO
Ambiente e TerritorioAttualità

IN ARRIVO 10 MILIONI DI EURO PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Ottobre 2014
Condividi
Condividi

Si è svolto martedì 21 ottobre, presso il Centro sociale di Malvaccaro, l’incontro organizzato dalla Presidenza della Regione e dalla Sel, la Società Energetica Lucana, per illustrare a Sindaci, dirigenti degli uffici tecnici comunali, liberi professionisti e imprenditori, i contenuti dell’Avviso Pubblico finalizzato ad incentivare interventi di risparmio energetico sulle unità abitative private ubicate sul territorio regionale. Dieci milioni di euro la cifra stanziata che servirà, in via prioritaria, ad assicurare il contenimento dei consumi energetici per chi si trova in difficoltà economica.

“L’obiettivo principale dell’avviso è quello di far fronte alle situazioni di disagio, sociale ed economico, in cui versano molte famiglie lucane – ha sottolineato Mario Tramutoli, dirigente dell’Ufficio Energia del Dipartimento Attività Produttive della Regione Basilicata. “Allo stesso tempo – ha continuato il dirigente – i soldi messi a disposizione contribuiranno ad incrementare l’attività delle aziende che operano nel campo dell’energia e dei professionisti, ingegneri, architetti, geometri, che saranno coinvolti nella fase di compilazione delle schede tecniche necessarie per presentare le domande”. Gli altri due aspetti che Tramutoli ha voluto evidenziare sono stati quelli concernenti il risparmio dei consumi e l’aumento di produzioni energetiche rinnovabili.
Le tipologie di intervento previsto dal bando sono cinque: installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica (max 4500 euro), interventi di miglioramento dell’involucro edilizio, ad esempio cappotti e infissi (max 10.000 euro), installazione di impianti solari per la produzione di acqua calda (max 3.000 euro), interventi di miglioramento degli impianti di climatizzazione invernale (max 4.000 euro), installazione di sistemi di riscaldamento a biomasse (max 3.000 euro). Potranno beneficiarne tutti i proprietari o titolari delle unità abitative, classificate come categoria E1, già esistenti e ubicate nel territorio regionale. Non sono ammissibili domande per abitazioni in corso di realizzazione o non accatastate. Come già affermato in precedenza sarà data priorità ai soggetti meno abbienti i quali riceveranno un contributo valutato sulla base dell’ISEE 2013. Ad esempio, chi nel 2013 ha guadagnato meno di 10.000 euro, riceverà il cento per cento dell’importo necessario; chi ha guadagnato meno di 13.000 il 91 per cento; chi meno di 16.000 euro l’82 per cento e così via. Nel caso di iniziative aventi lo stesso valore ISEE verrà data priorità al proprietario dell’abitazione con minore rendita catastale; in caso di ulteriore parità si vedrà il numero dei componenti della famiglia e se anche questo dovesse essere uguale si procederà a sorteggio pubblico tra i soggetti interessati. Le domande potranno essere presentate a partire dal 17 novembre.
Chiunque volesse informazioni più dettagliate sul bando può visionarlo sul sito della Regione Basilicata nella sezione avvisi e bandi pubblici.
 
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Tag risparmio energetico, sel
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Ottobre 2014 23 Ottobre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente ROCCO MAGLIETTA COMMISSARIO AL SAN CARLO
Successivo ASSEMBLEA REGIONALE SAPAF
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?