Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto TORNA A POTENZA NOTRE DAME DE PARIS: STORIA D’AMORE E DI PASSIONE
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > TORNA A POTENZA NOTRE DAME DE PARIS: STORIA D’AMORE E DI PASSIONE
AttualitàCultura ed Eventi

TORNA A POTENZA NOTRE DAME DE PARIS: STORIA D’AMORE E DI PASSIONE

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Ottobre 2014
Condividi
Condividi

Il 24 e il 25 ottobre il teatro don Bosco, nell’ambito della manifestazione “cantieri d’arte”, riservata agli artisti emergenti lucani e organizzata dal consorzio “teatri uniti di Basilicata”, sarà nuovamente inondato dall’entusiasmo tutto musicale dei ragazzi dell’Associazione artistica e culturale “inCanto” che riproporranno, dopo il successo riscontrato nella precedente stagione, il celeberrimo musical Notre Dame de Paris, tratto dal romanzo di Hugo ed entrato nel cuore del pubblico grazie alle superbe musiche di Riccardo Cocciante.
Gli spettatori avranno la possibilità di tuffarsi nella magica atmosfera dell’anno 1482 e vivranno il dramma, ancora attuale, di un gruppo di stranieri nomade e senza terra che, giunto a Parigi, chiede asilo presso la cattedrale di Notre Dame. Il rifiuto da parte dell’arcidiacono Claude Frollo non ferma i gitani che trovano sede in uno squallido sobborgo di Parigi, “la corte dei miracoli”. Il gruppo di zingari è guidato da Clopin, lo scaltro capobanda che cerca di proteggere Esmeralda, la bella zingara che, con la sua giovanile e ingenua sensualità, attira su di sé le attenzioni dello stesso Frollo, di Febo, il capitano degli arcieri del re già promesso sposo di Fiordaliso e, soprattutto, di Quasimodo, lo storpio campanaro della cattedrale. Esmeralda è destinata, suo malgrado, a diventare la vittima paradigmatica della legge del più forte che, inesorabilmente, schiaccia il più debole: una storia antica e sempre attuale che, oltre a generare commozione, vuole lanciare un forte messaggio ad una società troppo spesso schiava dell’apparenza.
Lo spettacolo vanta un cast di tutto rispetto con le voci di Giuseppe Forastiero, Marialucia Nolè, Giovanni Carucci, Vito Girelli, Monica Messina, Mario Carucci e Francesco Pergola, già noti nell’interland musicale potentino e lucano. Il gruppo ha potuto contare sul supporto artistico di professionisti dei diversi settori che il musical contempla: il vocal coach è il maestro Giuseppe Forastiero, Quasimodo nel musical; la regia è di Maria Luigia Bombino, nome accreditato nel panorama teatrale lucano e non solo, forte di un’esperienza trentennale nel campo del teatro e conosciuta dai più come protagonista femminile del gruppo comico “La Maschera”. La preparazione dei ragazzi è stata completata dalle coreografie originali della ballerina e coreografa Deborah Garofalo, direttrice della scuola di danza “Il Cigno”, eseguite dal corpo di ballo della sopra citata scuola; alle ballerine si aggiunge la presenza delle acrobate dell’Associazione sportiva Giunegia. Ciliegina sulla torta la scenografia interamente progettata e costruita da Pino Visone coadiuvato da Giovambattista Messina e Gianni Landi; lo stesso Visone ha, tra l’altro, disegnato di suo pugno i costumi di scena che sono stati poi sapientemente realizzati dai sarti Rosanna Salbini e Rocco Carucci. Il make up è di Giuliana Marsico. L’organizzazione e la direzione artistica sono affidate a Tonino Nella.
Lo spettacolo torna dopo aver riscosso un grande successo con due sere di sold out e standing ovation finale, ma intende essere solo l’apripista di una serie di progetti dello stesso tipo che saranno messi in campo dall’Associazione “inCanto”.
Da non perdere dunque “Notre Dame: il musical” il 24 e 25 ottobre, teatro don Bosco, Potenza ore 21:00.
Scarica la locandina.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Tag cantieri d'arte, inCanto, Notre Dame de Paris, teatri uniti di Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Ottobre 2014 20 Ottobre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Comunicare al tempo di internet…il rischio della dipendenza e del cyber-bullismo
Successivo Tancredi e Giordano (Ugl) su Matera Capitale Europea
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?