Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Adoc e Uil insieme contro la crisi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Adoc e Uil insieme contro la crisi
Attualità

Adoc e Uil insieme contro la crisi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Ottobre 2014
Condividi
Condividi

Come affrontare il sovraindebitamento in un periodo di crisi economica. E’ stato questo il tema dell’incontro organizzato dall’Adoc Basilicata e dalla Uil di Potenza durante il quale Nino D’Andrea, presidente Adoc, Carmine Vaccaro, segretario regionale Uil e l’avvocato Francesca Sassano, legale Uil e Adoc, hanno illustrato l’interessante possibilità, offerta ai consumatori dalla legge 3 del 2012, su come rinegoziare i debiti contratti volontariamente e che non si riescono più a pagare.

L’articolo 7 della legge, infatti, afferma testualmente che “il debitore in stato di sovraindebitamento (dove per «sovraindebitamento» si intende una situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte nonché  la definitiva incapacità del debitore di  adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni), può proporre ai creditori, con l’ausilio degli organismi di composizione della crisi con sede nel circondario del tribunale competente, un accordo di ristrutturazione dei debiti”. Facciamo un esempio pratico per capire meglio il funzionamento. Un cittadino chiede un prestito ad una banca per ristrutturare la propria abitazione o accede ad un finanziamento attinto in maniera incolpevole e costretta. Per motivi di sovraindebitamento non può più rispettare il vincolo contrattuale. Questi, secondo quanto previsto dalla legge 3 del 2012, può rivolgersi al tribunale, spiegare la propria situazione debitoria, ammettendo e dimostrando la propria incapacità al pagamento delle rate, e rinegoziare gli estremi del debito senza quindi essere insolvente. In sostanza il cittadino ammette: “Io voglio pagare ma mi dovete aiutare”. Il giudice a questo punto, esaminata la situazione, definisce la rata più giusta da pagare, negoziando tale valore con entrambe le parti. Una soluzione, quindi, che da un lato va incontro alle esigenze del debitore, dall’altro offre una tutela al creditore che altrimenti rischierebbe di non percepire nemmeno il nuovo importo concordato. Questa procedura, tra l’altro, vuole anche evitare il ricorso a procedimenti legali più inflessibili come il pignoramento del quinto o lo sfratto, e allo stesso tempo impedire azioni illegali o gesti drastici da parte di chi viene a trovarsi in difficoltà economica. Adoc e Uil, a tal riguardo, offrono una prima consulenza gratuita per i loro iscritti i quali non devono fare altro che inviare una mail all’indirizzo info@adocbasilicata.org per fissare un primo incontro ed esaminare la documentazione per la richiesta del nuovo piano. A questo punto l’istanza viene inviata al giudice che ne valuta gli estremi. “Il nostro obiettivo è quello di ampliare la gamma dei servizi offerti per andare incontro alle esigenze delle 34.000 famiglie che, in Basilicata, si trovano sulla soglia di povertà assoluta – ha dichiarato il segretario regionale della Uil Carmine Vaccaro – Sindacato e associazione dei consumatori sono disponibili, quindi, a sostenere, sia sul piano psicologico sia su quello economico, le famiglie che si trovano in difficoltà, prima che queste si mettano nelle mani degli usurai”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag adoc, crisi, crisi economica, uil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Ottobre 2014 18 Ottobre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pericolo frana a Trinità Sicilia
Successivo CECCHI PAONE E SEBASTIANO SOMMA ALLA PRIMA DEL CORTO DI MANICONE
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?