Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornata Mondiale della Vista 2014
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Giornata Mondiale della Vista 2014
Salute

Giornata Mondiale della Vista 2014

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Ottobre 2014
Condividi
Condividi

E’ stata dedicata soprattutto ai giovani e alla guida sicura la “Giornata mondiale della vista 2014” promossa dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e dall’Organizzazione mondiale della sanità. L’evento, svoltosi in 70 città italiane, ha visto, ieri mattina, gli studenti delle ultime classi del Nitti di Potenza partecipare ad un incontro con gli esperti che hanno descritto loro le possibili patologie legate alla vista e l’importanza della prevenzione, soprattutto per chi, a breve, prenderà la patente e si metterà alla guida.

Scopo della manifestazione, svoltasi in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, è stato quindi quello di sensibilizzare la popolazione sulla centralità della prevenzione perché, come ha precisato la dottoressa Prota, “solo prendendo l’abitudine a sottoporsi a controlli periodici è possibile scongiurare eventuali disturbi visivi”. Sono molte, infatti, le malattie oculari “subdole” che possono passare inosservate e, se non curate, causare gravi problemi nel tempo. “La vista è un bene prezioso che va tenuto sempre d’occhio sia per la vostra sicurezza sia per quella degli altri”, hanno riferito ai ragazzi la signora Chiara Lasala e Luciano Florio, i due consiglieri dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Potenza intervenuti al dibattito. Tra le principali patologie visive di non immediata riconoscibilità rientrano, ad esempio, il glaucoma, la maculopatia, il cheratocono, la retinite pigmentosa. Disfunzioni che sono però facilmente riscontrabili con un veloce e semplice controllo oculistico. Alla domanda posta ad alcuni studenti se conoscessero già queste malattie e se avessero mai fatto visite oculistiche periodiche, le risposte negative hanno superato di gran lunga quelle affermative. Una manifestazione, quindi, certamente utile per i futuri automobilisti che anche grazie alle notizie apprese durante l’incontro di ieri e al materiale informativo distribuito in alcune scuole del capoluogo lucano, avranno un occhio di riguardo per la propria vista e per la loro incolumità. Secondo i dati diffusi dall’Oms, infatti, la cataratta aumenta fino a otto volte il rischio d’incidenti su strada, mentre una riduzione del 40 per cento del campo visivo periferico accresce tale rischio fino a 7 volte (ad esempio un glaucoma non curato). Se a questo si aggiunge che nel 2020 la metà dei guidatori nel mondo avrà più di 50 anni, è facile intuire l’importanza della prevenzione in età giovanile.
In allegato l’opuscolo della Giornata Mondiale della Vista 2014
GMV_2014

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag vista
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Ottobre 2014 9 Ottobre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dal Bhutan al San Carlo
Successivo Pericolo frana a Trinità Sicilia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?