Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gli ingegneri di Potenza firmano un accordo con l’Università di Foggia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Gli ingegneri di Potenza firmano un accordo con l’Università di Foggia
Cultura ed Eventi

Gli ingegneri di Potenza firmano un accordo con l’Università di Foggia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2014
Condividi
Condividi

E’ stata firmata questa mattina l’adesione dell’Ordine degli Ingegneri di Potenza al Master di primo livello organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente, e dal Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia, intitolato “Progettazione e gestione di sistemi agroenergetici a biomasse”. Erano presenti il Presidente dell’Ordine, l’Ing. Egidio Comodo, il Direttore del Master, il Prof. Maurizio Prosperi, il Presidente della Fondazione degli Ingegneri, l’Ing. Pasquale Stella Brienza, il Consigliere segretario dell’Ordine, l’ing. Michelangelo Morrone. “Obiettivo del master – ha spiegato il prof. Prosperi – sarà quello di formare una figura professionale in grado di guidare tutti i processi inerenti alla corretta progettazione e gestione di filiere agroenergetiche”.
L’iniziativa formativa, progettata in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Potenza, nasce anche dall’esigenza di creare maggiori sinergie tra competenze diverse che sono tutte molto importanti nell’ambito della problematica delle bio-energie, tematica questa molto complicata e che riguarda diverse esperienze e diverse capacità e competenze. “La trasformazione delle biomasse – ha spiegato il direttore del master – è un processo che varia a seconda delle aree interessate e che richiede tecnologie differenti; da questa collaborazione dovrebbero derivare dunque non una ma molte soluzioni ben calibrate sulle esigenze del territorio”. “Questa è un’iniziativa formativa che però ha l’ambizione di tradursi nell’arco dei prossimi anni in qualcosa di continuativo che poi abbia come risultato la creazione di nuove opportunità di business, di nuovi posti di lavoro e soprattutto la creazione di nuove energie alternative”, ha concluso il professor Prosperi.

Il tavolo dell’incontro
Il tavolo dell’incontro

Il master vuole quindi utilizzare quello che in questo momento non è sufficientemente utilizzato, come le bio-masse, per creare fonti alternative di energie, dove per bio-masse si intendo, per adesso, i residui e gli scarti di produzione sia di origine agricola che alimentare e poi, chissà, con le dovute cautele, anche i rifiuti che in questo momento vengono solamente smaltiti ma che potrebbero essere anche valorizzati e trasformati in energia e quindi in reddito.
Il master che vedrà anche il coinvolgimento del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi della Basilicata, sarà a tempo pieno, numero chiuso (minimo 15 e massimo 20 partecipanti) e frequenza obbligatoria e si svilupperà in sei mesi di formazione in aula e quattro di stage, per un totale di 1.600 ore, equivalenti a 64 crediti formativi. Interessanti gli sbocchi professionali che riguardano sia le aziende private che le istituzioni pubbliche, come ad esempio: consulente esperto in campo energetico-ambientale; tecnico assunto da imprese di varia tipologia; funzionario presso gli uffici dell’amministrazione pubblica con mansioni di controllo, monitoraggio e regolamentazione di gestione delle procedure autorizzative per agenzie energetiche regionali, aziende municipalizzate, enti di gestione di parchi, aree industriali, ambiti territoriali ottimali per la raccolta di rifiuti, aziende speciali per i pubblici servizi.
La firma dell’accordo tra il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Potenza, ing. Egidio Comodo, e il Direttore del Master, prof. Maurizio Prosperi
La firma dell’accordo tra il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Potenza, ing. Egidio Comodo, e il Direttore del Master, prof. Maurizio Prosperi

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio

Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso

Matera. Premiati dal Comune gli studenti del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” e del Liceo Classico “E. Duni” 

Due master per per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici promossi dall’Università di Basilicata

Tag egidio comodo, ingegneri, Maurizio Prosperi, ordine ingegneri potenza, Pasquale Stella Brienza, università, università foggia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2014 26 Settembre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Uni..Cus Day”, il Cus presenta le attività sportive e le squadre universitarie
Successivo Abusivismo commerciale in via del Gallitello
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio
Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie
 Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli
Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”
Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo
Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio
Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?