Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Serpentone Reload
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Serpentone Reload
Cultura ed Eventi

Serpentone Reload

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2014
Condividi
Condividi

“Serpentone reload” è un workshop di tipo operativo-intensivo, prassi questa ormai consolidata negli interventi di molti giovani architetti paesaggisti dell’ultima generazione, rivolto a studenti e laureati ma anche a cittadini che vogliono diventare protagonisti attivi della vita civile della città. L’obiettivo dichiarato è quello di confrontarsi progettualmente con un quartiere, come il Serpentone, urbanisticamente problematico e fragile e, in modo particolare, con la tanto criticata “nave”. Hanno partecipato al corso 22 tra giovani architetti, sociologi, professionisti e studenti.

Le articolate e specifiche azioni che il workshop metterà in campo, saranno finalizzate da un lato, a rendere più qualificati gli spazi dell’area, riconnettendo quanti più spazi verdi possibili, dall’altro, a dare un nuovo senso a un’opera sentita estranea dalla collettività, introducendo elementi di partecipazione attiva dei cittadini per la definizione di un itinerario progettuale nel quale sentirsi protagonisti.
Il workshop “Serpentone reload” è un progetto Epos ideato e curato da Giuseppe Biscaglia e Francesco Scaringi dell’Associazione Basilicata 1799/Ceas Potenza. Coordinatori scientifici sono Giuseppe Biscaglia e Francesco
Scaringi, Giancarlo Grano dell’UD Ambiente–Parchi–Energia Comune di Potenza, 
Sebastiana Milito dell’Osservatorio Per l’Ambiente Lucano /Oas.
Direzione e coordinamento scientifico e didattico sono affidati a Luca Catalano, Annalisa Metta, Maria Livia Olivetti Gerardo Sassano. Hanno collaborato Pasquale Passannante per il laboratorio di ricerca-azione, Mimmo Nardozza per il coordinamento organizzativo e l’assistenza tecnica, Salvatore Laurenzana per la consulenza fotografica e video, Giovanni Brienza per la grafica.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag serpentone reload
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2014 19 Settembre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente NASCE A POTENZA IL SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Successivo Grande partecipazione per la X edizione della 500 Km di Basilicata/Coppa d'Autunno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?