Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’ITALIA AL PRIMO POSTO IN EUROPA PER CORRUZIONE NEGLI APPALTI PUBBLICI
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > L’ITALIA AL PRIMO POSTO IN EUROPA PER CORRUZIONE NEGLI APPALTI PUBBLICI
Cultura ed Eventi

L’ITALIA AL PRIMO POSTO IN EUROPA PER CORRUZIONE NEGLI APPALTI PUBBLICI

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Maggio 2014
Condividi
Condividi

E’ un dato certamente allarmante quello emerso, venerdì 16 maggio, in occasione del convegno organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Potenza intitolato “IL MERCATO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA IN ITALIA”. A riferirlo è stato il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Potenza, l’ing. Egidio Comodo, che nell’introduzione al simposio ha sottolineato l’importanza e la necessità di una normativa sui lavori pubblici meno farraginosa e più trasparente, in linea con le nuove direttive europee, e in grado di garantire una corretta interpretazione delle norme vigenti e un più omogeneo comportamento delle stazioni appaltanti anche attraverso lo strumento delle Stazioni Uniche d’Appalto.

A tal riguardo è intervenuto il Presidente dell’AVCP (Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture), Sergio Santoro, che ha dichiarato che “le stazioni appaltanti devono attenersi scrupolosamente al Decreto Ministeriae n.143 che, se applicato, risulterebbe un valido strumento di garanzia e trasparenza per stazioni appaltanti,  professionisti e cittadini”.

Sergio Santoro – Presidente AVCP
Sergio Santoro – Presidente AVCP

Il presente decreto individua, infatti, i parametri per la determinazione del corrispettivo da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all’architettura e all’ingegneria e definisce, altresì, la classificazione delle prestazioni professionali relative ai predetti servizi.
Tutti i relatori sono stati unanimemente concordi sul fatto che i criteri che fissano, senza congrua motivazione, limiti di accesso connessi al fatturato aziendale, sono illegittimi.
Gli ingegneri avranno come via maestra l’articolo 41 comma 2 del decreto legislativo 163 del 2006 – norma prioritaria – rispetto all’articolo 263 del DPR 207/2010 (Regolamento di esecuzione ed attuazione del DL 163) che fissa il fatturato tra 2 e 4 volte l’importo a base d’asta.
– ORDINE DEGLI INGEGNERI E UNIBAS
Il convegno, sensatamente svolto nella sede del Senato Accademico dell’Università degli Studi della Basilicata, alla presenza del Magnifico Rettore, prof. Mauro Fiorentino, “ha voluto essere anche un’occasione per proporsi all’interno di una valida programmazione per la formazione professionale continua e per instaurare una proficua e reale cooperazione tra la categoria professionale, l’Unibas e tutti gli operatori di settore”, ha dichiarato il presidente Egidio Comodo.
Mauro Fiorentino – M.R. Unibas
Mauro Fiorentino – M.R. Unibas

Sono intervenuti al simposio: la dott.ssa Carmen Santoro (Dirigente Generale dei Dipartimenti “Infrastrutture e Opere Pubbliche” e “Ambiente e Territorio”), il prof. Arturo Cancrini (Università Tor Vergata di Roma), l’ing. Michele Lapenna (CNI), l’avv. Vincenzo Savino (Consulente Ordine Ingegneri di Potenza), il dott. Sergio Santoro (Presidente AVCP), il dott. Michele Perrelli (Presidente TAR Basilicata), l’ing. Armando Zambrano (Presidente Consiglio Nazionale Ingegneri).

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag armando zambrano, carmen santoro, egidio comodo, ingegneri, mauro fiorentino, michele lapenna, michele perrelli, ordine ingegneri, sergio santoro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Maggio 2014 14 Maggio 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente LA FIAT DI MELFI APRE LE PORTE AGLI INGEGNERI LUCANI
Successivo NASCE L'ASSOCIAZIONE CONTRO IL BULLISMO ON LINE
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?