Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gioielleria Oriente
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Storie > Gioielleria Oriente
StorieVia Pretoria

Gioielleria Oriente

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Gennaio 2014
Condividi
Condividi

Nasce nel lontano 1964 grazie all’intraprendenza di Luciano Oriente che a 31 anni, dopo aver maturato un’esperienza ventennale nel mondo del commercio in Brasile, decide di tornare nella sua terra d’origine e incominciare la sua attività. Apre la gioielleria in via Pretoria n.284.
“In quegli anni – ricorda il signor Luciano – si viveva una vera e propria febbre dell’oro. La mia attività era sempre piena. Ricordo che i miei clienti dicevano che sembrava di stare all’Upim! Oggi la situazione è molto cambiata”.

Subito dopo il terremoto dell’80 la gioielleria viene trasferita prima nel locale accanto, al civico 286, e successivamente, nel 1992, nell’attuale sede, all’angolo con vico Andrea Serrao, al numero 239.
“Il terremoto è stato la rovina del centro storico di Potenza in tutti i sensi – spiega il signor Oriente – Oltre ad aver consentito a molti commercianti di aprire nuove attività in maniera più agevolata, contrariamente a quando per acquistare un locale ci volevano molti milioni di lire e bisognava contrattare in segreto, dopo il terremoto è stato fatto davvero poco, o nulla, per assicurare al centro di Potenza, la zona più colpita di tutta la città, la giusta ricostruzione. Le famiglie residenti sono andate a vivere in periferia, gli uffici sono stati decentrati. Noi, che siamo stati i pionieri del centro storico, siamo stati i più penalizzati”.
Nonostante tutto il signor Luciano non si è mai dato per vinto.
“Sono nato in vico Rendina 21. Il centro storico di Potenza rappresenta la mia vera identità e l’identità di ogni potentino: dobbiamo combattere perché non muoia. Io ho creduto, credo e continuerò a credere sempre nel centro della mia città”.
Nel 2000 l’attività passa in mano alla figlia Matilde e al genero Antonio, anche se non è difficile trovare in gioielleria il signor Luciano che accoglie sempre con molta simpatia i clienti storici e quelli nuovi.
“Ricordo quando il mio negozio era un punto di riferimento per i clienti che venivano persino dalle contrade e dalle province limitrofe. Gli aviglianesi compravano, come da tradizione, interi corredi; gli emigranti, i “longobardi”, quando tornavano d’estate, riempivano il mio negozio perché trovavano quella familiarità che non riscontravano nelle gioielleria del nord. Oggi tutto questo è andato perso”.
Due generazioni di commercianti, quindi, che hanno visto due realtà diverse e due centri storici molto differenti.
“Ai miei tempi via Pretoria era viva – precisa il signor Luciano – C’erano avvocati, direttori di banche, funzionari pubblici di alto livello. Io e mia moglie, Ada Ardore, che ha avuto un ruolo importantissimo nell’azienda, eravamo convinti di lasciare ai nostri figli un’attività che potesse garantire loro una sicurezza che è diventata, oggi, molto più tentennante”.
SeT024

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sarah la giovane lucana che ha attraversato a nuoto lo Stretto di Messina

Potenza: dai cons. comunali di opposizione una strategia per il centro storico

Potenza: rissa in centro, un minorenne ferito con un’arma da taglio

Dalla Basilicata all’Eleven Madison Park: la storia di Stefano Casale

La Polizia ritrova la Mercedes rubata al signor Nunzio: “Non ci speravo più”

Tag oriente, via pretoria
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Gennaio 2014 2 Gennaio 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fusco
Successivo Gran Caffè
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?