Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fumetto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Storie > Fumetto
StorieVia Pretoria

Fumetto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Gennaio 2014
Condividi
Condividi

Fumetto, la storica “jeanseria” del centro storico di Potenza, nasce nel 1976 da un’idea di Pierluigi Lamoregese con l’allora socio e cugino Pietro. Il negozio vuole diventare il punto jeans e sportware di Lamoregese per soddisfare il gusto dei più giovani e consigliare le tendenze del momento. Negli anni dei primi Lewi’s e Wrangler, quando il blue jeans diventa un indumento di moda, Fumetto conquista l’anima giovane della città cercando di proporre capi sempre in linea con le tendenze internazionali.
Nel 1990 Pierluigi rileva l’azienda diventando unico proprietario. Oggi la gestione dell’attività è passata al figlio Alessandro.
Ubicato da sempre in via Pretoria n. 248, a pochi passi dal tempietto di San Gerardo, il negozio, in precedenza sede di un albergo, ha avuto negli anni ben quattro ristrutturazioni.
“Oggi – racconta Alessandro – siamo presenti nel Black Book of Retail, la prima guida completa alla distribuzione fashion di alta gamma in Italia, dove sono recensiti i 200 negozi multibrand più rappresentativi dell’intero Paese”.
Che cosa è cambiato in questi 40 anni di attività?   
Alessandro – “E’ cambiata prevalentemente la moda e con essa i gusti dei clienti. Ci siamo dovuti adattare a questo cambiamento trasformandoci negli anni in uno store capace di soddisfare non solo il gusto dei giovani ma anche quello dei più grandi. Fumetto ha vestito due generazioni di potentini, da quando l’attività era gestita da papà, ad oggi. La clientela è rimasta sempre affezionata al nostro brand e alle proposte sempre in continua evoluzione che declina il nostro stile casual glamour e di qualità”.       
Come è cambiato il centro in questi anni?
Alessandro – “E’ cambiato principalmente a causa del trasferimento di molti uffici in periferia. E’ stato inevitabile, quindi, che una buona fetta di clienti, sia andata persa. C’è da dire, comunque, che in questi anni non è stato fatto molto per creare soluzioni attrattive che invogliassero i potentini a fare shopping in centro, anzi”.
 
Ci sarà un proseguimento generazionale nella gestione dell’attività?
Alessandro – “Me lo auguro. Io ho due figli, ancora piccoli, ai quali consiglierò vivamente di intraprendere la stessa attività del papà e del nonno, cercando di trasferir loro la stessa passione con la quale in questi anni, ogni mattina, abbiamo “tirato su la saracinesca”.

Alessandro Lamorgese
Alessandro Lamorgese

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sarah la giovane lucana che ha attraversato a nuoto lo Stretto di Messina

Dalla Basilicata all’Eleven Madison Park: la storia di Stefano Casale

La Polizia ritrova la Mercedes rubata al signor Nunzio: “Non ci speravo più”

Faustino Somma, per esempio

A Potenza la presentazione del libro della giornalista Margherita Sarli, “L’Albero della vita. Storie di straordinario coraggio”

Tag alessandro lamorgese, fumetto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Gennaio 2014 2 Gennaio 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Frutta e verdura di Andrea Ladogana
Successivo Fusco
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?