Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Farmacia Figliola
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Storie > Farmacia Figliola
StorieVia Pretoria

Farmacia Figliola

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Gennaio 2014
Condividi
Condividi

La farmacia Figliola è una delle farmacie storiche del centro di Potenza. Fu aperta al civico 265 di via Pretoria (Palazzo Inps) nel 1965, anno in cui venne demolita la vecchia sede dell’ospedale San Carlo all’epoca ubicato presso il Castello Guevara, nel centro della città, nell’attuale piazza Bonaventura.

Capostipite della dinastia Figliola è stato il farmacista Francesco Paolo, originario di Picerno e cedolato in Farmacia, presso l’Università di Napoli, l’8 luglio 1854. Giovanni, figlio di Francesco Paolo, rilevò la farmacia di famiglia a Picerno che successivamente passò in mano al figlio Francesco.
“Nostro padre Francesco – raccontano oggi i due titolari della farmacia Figliola, il dottor Gianfranco e la dottoressa Donatella – dopo una prima attività professionale nella farmacia di famiglia di Picerno, paese di cui ne fu anche sindaco, si trasferì a Potenza, in via Pretoria, e dopo aver praticato la professione presso il vecchio ospedale San Carlo, aprì la sua farmacia, la quinta sede farmaceutica del capoluogo lucano”.       
Il dottor Francesco Figliola fu anche il fondatore dell’Associazione sindacale Titolari e Proprietari di Farmacia e nel 2008, in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione dell’omonima Associazione, ricevette il debito riconoscimento ufficiale.
L’attuale farmacia è gestita oggi da Maria Donatella e Gianfranco Figliola “nel pieno rispetto della cultura e della tradizione familiare”. Il loro affiatamento culturale ha dato vita ad un costume professionale improntato sulla serietà e sul rispetto dell’etica professionale.
Entrando nella storica farmacia Figliola, il cui stiglio risale ai primi dell’Ottocento, si resta colpiti dall’enorme bancone centrale, impreziosito da un vistoso maniglione in ottone che esalta la linearità dei contorni. Un armadio con quattro vetrine con vetro trasparente e due con vetro nero riportante la scritta “Veleni”, si snoda per sette metri dietro il bancone e su di esso si possono ammirare i vecchi vasi di farmacia contenenti, all’epoca, polpa cassia, mannite, acido tartarico, belzuino, bacche di ginepro, pepe cubebe e altro ancora. Un elegante arco abbellisce la fuga del mobile e lateralmente è presente un secondo bancone con lavandino che veniva utilizzato per le preparazioni. Armadi laterali simmetrici fanno da corona all’intera struttura lignea. All’ingresso è presente un vecchio torchio ottocentesco adoperato in passato per la spremitura dei semi di ricino e di mandorlo con cui si ottenevano i rispettivi oli curativi.
Oggi i metodi sono sicuramente cambiati, i prodotti, la professione, il centro storico di Potenza. Ma il calore, la garbatezza con cui si viene accolti entrando nella farmacia Figliola, resta sempre autentica, cortese e gentile come una volta, come quando in farmacia si andava anche solo per chiedere un consiglio o un parere. Il sorriso e la disponibilità che il dottor Gianfranco e la dottoressa Donatella regalano quotidianamente ai propri clienti, ha ancora quel gusto romantico e garbato che fa tornare alla mente odori, profumi e ricordi di un tempo ormai passato.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sarah la giovane lucana che ha attraversato a nuoto lo Stretto di Messina

Dalla Basilicata all’Eleven Madison Park: la storia di Stefano Casale

La Polizia ritrova la Mercedes rubata al signor Nunzio: “Non ci speravo più”

Faustino Somma, per esempio

A Potenza la presentazione del libro della giornalista Margherita Sarli, “L’Albero della vita. Storie di straordinario coraggio”

Tag Farmacia Figliola
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Gennaio 2014 2 Gennaio 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Prova video
Successivo Firefly
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?