Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Farmacia Diamante
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Storie > Farmacia Diamante
StorieVia Pretoria

Farmacia Diamante

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Gennaio 2014
Condividi
Condividi

La storica farmacia del corso di Potenza nasce alla fine del 1800 come drogheria/farmacia. Fondatore fu il dott. Paolo Diamante, nonno di Giovanni Diamante, marito dell’attuale proprietaria, la dottoressa Maria Luisa Boscolo.

Al fondatore della farmacia, il dottor Paolo, subentra, nel 1911, il figlio Alfredo.
E’ datata 5 agosto 1911, la concessione dell’allora sindaco di Potenza, Nicola Vaccaro, che attesta l’apertura della farmacia Diamante con ufficiale decreto della Prefettura.
“Nei primi anni del 1900 erano solamente cinque le farmacie del capoluogo lucano – racconta la dottoressa Boscolo – e tutte si trovavano in centro, quando via Pretoria rappresentava il nucleo commerciale, istituzionale e popolare di Potenza”.
Nel 1954, in seguito alla morte del dottor Alfredo, la gestione dell’attività passa al figlio Giovanni con il quale la farmacia subisce un’importante opera di ristrutturazione sia strutturale sia organizzativa.
“Mio marito fu uno dei primi, a Potenza e in tutta la Basilicata, a proporre un nuovo modello di farmacia – dichiara la dottoressa – Mentre in passato tutti i prodotti erano nascosti dietro al bancone, in seguito al processo modernizzazione, comparvero i primi box self service di libero accesso per tutti i clienti e i nuovi prodotti per la cosmesi, l’igiene e per neonati”.
Dal 2006 la farmacia Diamante è gestita dalla dottoressa Maria Luisa Boscolo e dal figlio Tim Ricci. Una tradizione quindi lunga quattro generazioni.
“Il ruolo del farmacista è molto cambiato – ammette il dottor Ricci – mentre una volta c’era chi entrava in farmacia anche solo per un consiglio o un’informazione, oggi, sempre più spesso, trova le risposte sul web. Noi cerchiamo comunque di lavorare come una volta, legati alla forte tradizione della nostra famiglia, ma sempre proiettati al futuro”.           
Oggi, infatti, la farmacia Diamante offre anche una serie di nuovi servizi integrativi come analisi del sangue, trattamenti viso e corpo, diete personalizzate, pressione intraoculare e molto altro.
“Chi entra in farmacia non lo fa esclusivamente perché è malato e cerca la soluzione o il farmaco per curarsi – afferma il dottor Tim Ricci – lo fa per prendersi cura del proprio benessere, che è un concetto ben diverso. Il nostro scopo, oggi, è quello di risolvere i problemi dei clienti”. 

Dott. Tim Ricci
Dott. Tim Ricci

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: degrado alla scalinata Rosano, il sindaco Telesca “Contrastiamo il vandalismo”

Sarah la giovane lucana che ha attraversato a nuoto lo Stretto di Messina

Potenza: dai cons. comunali di opposizione una strategia per il centro storico

Potenza: arrestato un 23enne che si era arrampicato su un palazzo per tentare un furto

Dalla Basilicata all’Eleven Madison Park: la storia di Stefano Casale

Tag centro storico, farmacia diamante, tim ricci
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Gennaio 2014 1 Gennaio 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente EDICOLA PAGGI
Successivo Prova video
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?