Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto BRUMS
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Storie > BRUMS
StorieVia Pretoria

BRUMS

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Gennaio 2014
Condividi
Condividi

Il negozio Brums di Potenza nasce nel 1998 dall’esigenza di vestire con qualità la personalità esuberante dei bambini. Il marchio Brums vede i suoi albori nel 1951, nel varesotto, quando Giovanni Prevosti fonda Pregio, una piccola azienda tessile che produceva abbigliamento uomo, donna e bambino. Un marchio quindi con 50 anni di storia che propone oggi una moda fatta di attimi, di giorni speciali, pensata per accompagnare le giornate di ogni bambino, che voglia diventare astronauta o sceriffo, ballerina o principessa.

Il marchio Brums, inizialmente nato come Brummel, compare nel 1960. Nel 1981 l’azienda concentra il suo business sul segmento kidswear di alto livello con l’acquisizione di Brummel s.p.a. e nel 1988 nasce il primo negozio franchising Brums in corso Buenos Aires a Milano. Nel 2007 viene realizzato il restyling del marchio Brums che si traduce nel lancio del nuovo Concept Store. Nel 2010 Brums apre la propria pagina Facebook e lancia la sua prima applicazione iphone; l’anno successivo esce Brums Store, il negozio online ufficiale dell’azienda.
Brums è oggi una fra le prime aziende nel settore di abbigliamento infantile ad utilizzare la distribuzione in franchising; sono circa 250 i punti vendita monomarca e 600 le boutique multimarca che distribuiscono le sue collezioni in Italia.
Il negozio Brums di Potenza apre a marzo del 1998, nell’attuale locale al civico 7 di via Mazzini, precedentemente occupato dalla Prenatal.
“La scelta del marchio Brums è stata una scelta prevalentemente commerciale basata su un’attenta indagine di mercato – spiega la signora Luisa Nicastro, attuale responsabile del negozio – Brums rappresenta oggi una delle migliori linee di abbigliamento per bambini sempre in tendenza con le mode del momento e attenta alle esigenze delle mamme e dei loro figli”.
“La scelta di aprire in centro ci fu imposta dall’azienda che obbligava i franchisor a selezionare le vie commerciali più importanti della città. Oggi, per come stanno le cose, la valutazione, probabilmente, sarebbe stata diversa”.
Lo ammette con molto dispiacere la responsabile della boutique che sottolinea un generalizzato scadimento del centro storico di Potenza.
“La colpa principale, per quanto ci riguarda, è legata prevalentemente alla cultura esasperante dell’uso della macchina da parte dei potentini. E’ vero che molta gente non conosce nemmeno l’esistenza dei nuovi parcheggi o dei nuovi piani di mobilità, ma è vero anche che si pretende di parcheggiare la propria autovettura difronte al negozio. C’è chi per acquistare un cappellino da 10 euro ne spende 15 di benzina. I potentini devono imparare a lasciare la macchina in garage e muoversi di più a piedi, ne gioverebbero anche dal punto di vista della salute”.
La signora Nicastro, aiutata nella gestione dell’attività dal marito, sconsiglierebbe ai suoi figli di continuare l’attività. “Quando abbiamo aperto la boutique, eravamo in 7. Oggi siamo io e mio marito aiutati da una ragazza con contratto part-time. Il centro storico ha necessariamente bisogno di una rinascita, altrimenti saranno davvero poche le attività che passeranno in mano alle future generazioni”.

Luisa Nicastro
Luisa Nicastro

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: degrado alla scalinata Rosano, il sindaco Telesca “Contrastiamo il vandalismo”

Sarah la giovane lucana che ha attraversato a nuoto lo Stretto di Messina

Potenza: dai cons. comunali di opposizione una strategia per il centro storico

Potenza: arrestato un 23enne che si era arrampicato su un palazzo per tentare un furto

Dalla Basilicata all’Eleven Madison Park: la storia di Stefano Casale

Tag brums, centro storico, luisa incastro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Gennaio 2014 1 Gennaio 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Antonio Parrucchiere per Signore
Successivo Calice Abbigliamento
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio
Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie
 Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli
Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”
Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo
Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio
Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?