Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Commemorazione dei defunti | Le disposizioni del Comune di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Commemorazione dei defunti | Le disposizioni del Comune di Potenza
Ambiente e Territorio

Commemorazione dei defunti | Le disposizioni del Comune di Potenza

Redazione Web 28 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

Sabato 28 ottobre 2023 – In occasione della commemorazione dei defunti, i due cimiteri cittadini, quello Monumentale di Borgo San Rocco e quello in contrada Montocchino, ‘Giovanni Paolo II’ , saranno aperti dalle ore 8 alle ore 18 nelle giornate 1 e 2 novembre.

- Advertisement -
Ad image

Viale della Rimembranza, strada che collega via Appia/via Cavour all’ingresso del Cimitero Monumentale sarà chiusa al traffico, ad eccezione dei residenti e dei veicoli autorizzati, dal 29 ottobre al 3 novembre.
In via Pepe sarà istituito il senso unico, da percorrere in direzione via dei Mille.

Disposto inoltre il divieto di sosta su ambo i lati, con rimozione forzata (0–24) in via Appia, su tutti gli stalli di parcheggio pubblico presenti sul fronte Chiesa di San Rocco.

Sarà possibile usufruire, nelle giornate dell’1 e 2 novembre, del campetto adiacente alla Chiesa di San Rocco, messo a disposizione della Protezione civile comunale dal parroco.

Per le persone con disabilità sarà presente un mezzo dell’Unitalsi che accompagnerà quante di loro faranno richiesta dal piazzale antistante la Chiesa di San Rocco all’ingresso del Cimitero Monumentale, dove personale della Protezione civile e volontari del gruppo comunale e delle altre associazioni di volontariato di Protezione civile saranno a disposizione per le diverse esigenze, con proprie postazioni e propri mezzi.

Previsto, inoltre, nell’ambito del trasporto urbano, un servizio di navetta bus nei giorni 31 ottobre, 1 e 2 novembre 2023, dalla chiesa di San Rocco al piazzale d’ingresso del Cimitero Monumentale e ritorno, nella fascia oraria compresa tra le ore 9 e le ore 17,30 con frequenza delle corse ogni 15 minuti.

Personale comunale in servizio al Cimitero e a disposizione degli uffici comunali, ha provveduto a interventi straordinari di piantumazione e manutenzione del verde presente all’interno e nelle adiacenze del Cimitero.

La Polizia locale garantirà, per l’intero periodo interessato dai provvedimenti relativi alla viabilità, la propria presenza nei principali luoghi di afflusso del traffico pedonale e veicolare.

“Ringrazio don Cesare per aver concesso l’uso del campetto parrocchiale alla Protezione civile che così potrà facilitare la sosta di quanti si recheranno al Cimitero di San Rocco nelle giornate dell’1 e 2 novembre prossimi, la mia riconoscenza anche al Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile (GCVPC) e a tutti i volontari che collaboreranno con la Protezione civile affinché queste giornate dedicate al ricordo dei nostri cari, possano svolgersi in sicurezza” ha dichiarato il responsabile della Protezione civile comunale, Giuseppe Brindisi.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

“La filiera delle piante officinali”, evento conclusivo progetto Meplasus

Emergenza cinghiali. Bennardi: “Occorre risposta immediata”

Completati i lavori di riqualificazione del centro “Cecilia” di Tito

Agrovoltaico. Occasione epocale per tutti i terreni del Metapontino. Ma…

Di nuovo operativo l’Ufficio Postale ad Oliveto Lucano

Redazione Web 28 Ottobre 2023 28 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Indagine Agenas: nessun ospedale lucano supera la sufficienza
Successivo Il collegamento Murgia-Pollino prioritario per la Basilicata e il Sud
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“La filiera delle piante officinali”, evento conclusivo progetto Meplasus
E’ stato ritrovato Vincenzo Pettoruso. Si erano perse le tracce da sabato scorso
A Roccanova presentato il progetto Lucus di Franc Arleo
Emergenza cinghiali. Bennardi: “Occorre risposta immediata”
Completati i lavori di riqualificazione del centro “Cecilia” di Tito
Un’intera giornata dedicata allo sport paralimpico
Sport inclusivo. L’esperienza di Asd Riva dei Greci Basket Bernalda
I Vigili del Fuoco festeggiano Santa Barbara a Viggiano
L’intelligenza artificiale, nuova sfida per il giornalismo
“Assassini”, una scritta sul muro della Chiesa della Trinità di Potenza. Condanna di Libera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicata.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?