Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sul rinnovo dell’integrativo alla Ferrero, giudizio positivo di Uila-Uil, Flai-Cgil, Fai-Cisl
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Sul rinnovo dell’integrativo alla Ferrero, giudizio positivo di Uila-Uil, Flai-Cgil, Fai-Cisl
Lavoro

Sul rinnovo dell’integrativo alla Ferrero, giudizio positivo di Uila-Uil, Flai-Cgil, Fai-Cisl

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 10 ottobre 2023 – “Abbiamo sottoscritto un accordo che riconosce ad oltre 7.000 lavoratrici e lavoratori della Ferrero Italia, oltre ad un importante aumento del premio legato ad obiettivi, che raggiunge nel triennio un montante di 7.630 euro, la conferma dei percorsi di stabilità e continuità occupazionale, particolare implementazione dei capitoli legati a formazione, professionalità e digitalizzazione e sistemi di welfare.”

Lo affermano Gerardo Nardiello Uila-Uil, Vincenzo Pellegrino Flai-Cgil, Innocenzo Natiello Fai-Cisl  di Basilicata, che hanno attivamente partecipato ai lavori per il rinnovo dell’accordo di Gruppo Ferrero, sottoscritto in data 6 Ottobre e valido fino al luglio 2026.

L’intesa – si precisa in una nota – prevede che nell’ultimo anno di vigenza il premio arriverà a 2.730 euro.
Un importo ulteriore pari a 100 euro nell’arco di vigenza dell’accordo sarà poi destinato ai lavoratori iscritti o che decideranno di iscriversi ad Alifond, fondo di previdenza complementare del comparto. Un’attenzione particolare ha avuto il confronto sui modelli organizzativi, i riconoscimenti professionali e le connesse indennità economiche, che saranno oggetto di negoziazione in ogni sito produttivo.

È stato introdotto un capitolo dedicato alla possibilità di convertire una parte del premio in welfare consistente in servizi alle persone e alla famiglia attraverso una piattaforma digitale, a cui sarà aggiunto dall’azienda un ulteriore valore pari al 20% della quota convertita.
In merito al corposo capitolo “Persone in Ferrero”, le novità riguardano 4 mezze giornate di permesso per l’inserimento dei figli al nido o alla materna ed ulteriori 4 mezze giornate di permesso per l’assistenza per situazioni particolari; ed ancora l’esonero dai turni notturni per le lavoratrici madri fino al compimento del quarto anno di vita dei figli, la prosecuzione della banca ore solidale, l’estensione dell’accordo del 2022 sul lavoro agile, applicato finora solo ad Alba, ed ora in tutti gli stabilimenti del gruppo. Un paragrafo specifico è dedicato a combattere la discriminazione e la violenza di genere.

Importante attenzione è stata dedicata alla formazione professionale, fortemente valorizzata anche ai fini dell’acquisizione delle professionalità e dei percorsi di carriera interna prevedendo l’introduzione del job posting offerto anche a tutta la popolazione operaia.

Sono stati presentati ingenti investimenti in Italia per rafforzare la presenza industriale e commerciale del settore, garanzia anche della stabilità e crescita dei livelli occupazionali.

Un altro paragrafo è stato dedicato alla digitalizzazione, un elemento che deve unire le differenti generazioni, una rivoluzione con il fine di avvicinare l’azienda ai lavoratori, alla comunicazione, alle agevolazioni. Strumenti messi a disposizione dei lavoratori per aumentare trasparenza, equità, facilitazione dei processi per tutte le persone che lavorano in fabbrica.

- Advertisement -
Ad image

“Come sempre, le buone relazioni con questa azienda ci hanno permesso di rinnovare l’accordo integrativo con soddisfazione reciproca delle parti, confermando la positiva tradizione di rapporti tra Fai, Flai, Uila e il gruppo”, proseguono i sindacalisti”.

“Sul capitolo Investimenti – concludono – Nardiello, Pellegrino, Natiello, sono previsti importanti impegni anche nel nostro sito Lucano, alcuni di questi vedranno il completamento del già grande investimento realizzato sul  sito di Balvano, infatti con la partenza ufficiale delle produzioni del “ Kinderino “ lo stabilimento di Balvano è interessato da un nuovo importante slancio, non solo produttivo, ma anche occupazionale, che vedrà il nostro sito sempre più centrale  per quanto attiene le politiche Industriali future della multinazionale Albese.

Ferrero è una azienda che ci crede e investe, cercando sempre – concludono i responsabili sindacali – un punto di equilibrio tra le esigenze di impresa e le persone, in una prospettiva di lungo termine. Tutto questo, unito al modello partecipativo di relazioni sindacali presente nell’accordo, confermano l’Italia come paese centrale e di grande importanza per il futuro della multinazionale piemontese”.

- Advertisement -
Ad image

—

Potrebbe interessarti anche:

Minacciano lo sciopero generale Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil

Ignorati i lavoratori dei programmi comunitari

In duemila in piazza per dire no alla manovra del Governo Meloni

Domani, 1 dicembre, sciopero generale di Cgil e Uil a Potenza

Convinta adesione dei pensionati Uil allo sciopero del 1 dicembre

Tag ferrero
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Ottobre 2023 10 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Val Basento | Latronico: “Massimo impegno della Regione”
Successivo Avviso pubblico della Regione Basilicata per la concessione dei contributi per la “Fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo, sussidi didattici e digitali, tecnologie per l’inclusione” per l’anno scolastico 2023/2024
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Rapporto Svimez, bene la Basilicata per scuola ed asili nido
Defibrillatore donato alla Questura di Matera dall’Associazione Gian Franco Lupo
La Protezione civile regionale si dota di “Sala operativa mobile”
Rosa (Fratelli d’Italia): “La legge sull’oblio oncologico norma di civiltà”
Il rapporto Svimez 2023 certifica lo sfascio della sanità in Basilicata
“Gruppo FS in Basilicata: verso un nuovo protagonismo”
Minacciano lo sciopero generale Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil
l suono e la storia dell’arpa viggianese con il libro di Biagio Russo
Stellantis. Segnali positivi dall’incontro con il Ministro Urso
Bilancio dei Controlli straordinari interforze a Potenza ed hinterland
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicata.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?