Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Settore vitivinicolo | Previsti sostegni economici per strutture e macchinari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Settore vitivinicolo | Previsti sostegni economici per strutture e macchinari
Ambiente e TerritorioEconomia

Settore vitivinicolo | Previsti sostegni economici per strutture e macchinari

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 16 agosto 2023 – “Approvate le disposizioni attuative della misura Investimenti prevista nell’ambito del Piano Nazionale di Sostegno per il settore vitivinicolo a partire dalla campagna 2023-24.
La misura concede un sostegno per investimenti materiali e/o immateriali in impianti enologici di trattamento, in infrastrutture vinicole e in strutture e strumenti di commercializzazione del vino.

Metteremo a disposizione delle aziende – dichiara l’assessore regionale all’agricoltura, Alessandra Galella – circa  400.000 euro.
Tale valore potrà essere incrementato a seguito di rimodulazione tra le diverse misure del PNS Vino al fine di garantire il pieno utilizzo delle risorse comunitarie. Con questi fondi le nostre cantine potranno investire in numerosi interventi per migliorare la propria competitività.

La misura è rivolta alle imprese che operano sul territorio della Regione Basilicata, singole o associate, che svolgono almeno una delle seguenti fasi di attività sul vino e/o prodotti a monte del vino di provenienza regionale:

a) la produzione di mosto di uve, ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;

b) la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenuti, acquistati o conferiti dai soci anche ai fini della sua commercializzazione;

c) l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino, conferito dai soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione.

d) la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori, qualora la domanda sia volta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.

- Advertisement -
Ad image

Le aziende – prosegue Galella – potranno puntare a investimenti per il miglioramento della fase di promozione e commercializzazione delle loro produzioni di qualità attraverso progetti per l’allestimento di sale di degustazione e aree di ricezione degli enoturisti, nonché per la realizzazione di punti vendita aziendali al dettaglio.
Tali interventi potranno consentire alle aziende di adeguarsi agli standard previsti dalla normativa per l’iscrizione nell’Elenco regionale degli operatori enoturistici.

Con queste linee guida e i relativi finanziamenti la nostra regione è sempre più attenta al fiore all’occhiello della nostra produzione, che è proprio il comparto vitivinicolo. Intendiamo aumentare la competitività migliorando il rendimento globale dell’impresa (compresa l’efficienza energetica e – conclude Galella – i trattamenti sostenibili) e finanziare, quindi, progetti di adeguamento alle richieste di mercato, per rendere sempre più competitivo il vino lucano nel mercato nazionale e internazionale.”

Potrebbe interessarti anche:

Emergenza cinghiali. Bennardi: “Occorre risposta immediata”

Completati i lavori di riqualificazione del centro “Cecilia” di Tito

Agrovoltaico. Occasione epocale per tutti i terreni del Metapontino. Ma…

Di nuovo operativo l’Ufficio Postale ad Oliveto Lucano

In duemila in piazza per dire no alla manovra del Governo Meloni

Tag settore vitivinicolo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Agosto 2023 16 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Due feriti, uno grave, in un incidente della strada sulla 106 Ionica
Successivo Grigliata di Ferragosto | Cia-Basilicata: tutelare le carni di allevamenti lucani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

E’ stato ritrovato Vincenzo Pettoruso. Si erano perse le tracce da sabato scorso
A Roccanova presentato il progetto Lucus di Franc Arleo
Emergenza cinghiali. Bennardi: “Occorre risposta immediata”
Completati i lavori di riqualificazione del centro “Cecilia” di Tito
Un’intera giornata dedicata allo sport paralimpico
Sport inclusivo. L’esperienza di Asd Riva dei Greci Basket Bernalda
I Vigili del Fuoco festeggiano Santa Barbara a Viggiano
L’intelligenza artificiale, nuova sfida per il giornalismo
“Assassini”, una scritta sul muro della Chiesa della Trinità di Potenza. Condanna di Libera
Disabilità. Occuparsi sempre, non solo oggi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicata.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?