Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Con la società Acque del Sud depauperata la Basilicata. Mega (Cgil) denuncia il silenzio del Governo Bardi e dei parlamentari della destra
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Con la società Acque del Sud depauperata la Basilicata. Mega (Cgil) denuncia il silenzio del Governo Bardi e dei parlamentari della destra
Ambiente e Territorio

Con la società Acque del Sud depauperata la Basilicata. Mega (Cgil) denuncia il silenzio del Governo Bardi e dei parlamentari della destra

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 22 luglio 2023 – “Ciò che più preoccupa dell’istituzione di Acque del Sud è il depauperamento del potere delle Regioni, titolari della gestione della risorsa idrica.
Un ulteriore passo in avanti verso quella divisione sempre più evidente tra due parti del Paese che viaggiano a due velocità diverse, il Nord e il Sud, tanto voluto da questo governo di destra che continua a perorare la causa dell’autonomia differenziata.

I rischi, in un territorio quale quello del Mezzogiorno, dove si registra un 50% di perdita delle risorse idriche a causa dell’inadeguatezza degli impianti, è di trovarci privati di una delle risorse principali che rendono la nostra regione tanto ricca quanto appetibile.

Il tutto nel silenzio assordante della Regione Basilicata e dei parlamentari di destra sulla modifica della norma nell’iter di approvazione”.

E’ quanto dichiara il segretario generale della Cgil Basilicata, Fernando Mega, intervenendo nel dibattito sull’istituzione di Acque del Sud Spa.

“Come Cgil – aggiunge Mega – a lungo ci siamo occupati del problema della gestione della risorsa idrica in Basilicata, spingendo prima di tutto per la stabilizzazione dei 40 lavoratori Eipli, risultato ottenuto dopo diverse battaglie, e allo stesso tempo denunciando la condizione fatiscente delle sette importanti dighe lucane, che non consentono la piena portata dell’acqua. Neanche le risorse del Pnrr previste per le infrastrutture sono sufficienti a ridurre i tassi non più sopportabili di perdita di questo bene prezioso.

Di fatto gli impianti, quando superano il limite fissato dagli addetti alle ispezioni dell’ufficio Dighe del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, vengono svuotati e l’acqua dispersa.
Una situazione davvero pericolosa se si pensa anche agli eventi estremi provocati dai cambiamenti climatici che alternano lunghi periodi di siccità a periodi di precipitazioni violente e sopra la norma.
Tutto ciò è stato più volte denunciato da questa organizzazione, che si è scontrata con il disinteresse di buona parte della politica lucana e dell’amministrazione regionale.

Non vorremmo che anche per l’acqua – conclude Mega – tutto si riduca alla logica dei bonus che, così come per il gas, è oppio per rendere meno dolorose le condizioni di sopravvivenza in una regione sempre più povera, isolata e spopolata, senza alcuna ricaduta concreta sul territorio. La Regione Basilicata faccia sentire la propria voce e superi ogni logica populista ed elettorale, a tutela dei lavoratori e dei cittadini”

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

“Gruppo FS in Basilicata: verso un nuovo protagonismo”

Infrastrutture. Più investimenti per dare risposte ai cittadini

“La filiera delle piante officinali”, evento conclusivo progetto Meplasus

Emergenza cinghiali. Bennardi: “Occorre risposta immediata”

Completati i lavori di riqualificazione del centro “Cecilia” di Tito

Tag Cgil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Luglio 2023 22 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lettera al Ministro Schillaci per l’esclusione dell’Associazione Diabetici dai tavoli ministeriali su organizzazione ospedaliera e assistenza territoriale
Successivo Fiati Festival Ferrandina 2023 | Si parte con la Banda dell’Esercito e gran finale con l’operetta in piazza “La vedova allegra”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Rapporto Svimez, bene la Basilicata per scuola ed asili nido
Defibrillatore donato alla Questura di Matera dall’Associazione Gian Franco Lupo
La Protezione civile regionale si dota di “Sala operativa mobile”
Rosa (Fratelli d’Italia): “La legge sull’oblio oncologico norma di civiltà”
Il rapporto Svimez 2023 certifica lo sfascio della sanità in Basilicata
“Gruppo FS in Basilicata: verso un nuovo protagonismo”
Minacciano lo sciopero generale Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil
l suono e la storia dell’arpa viggianese con il libro di Biagio Russo
Stellantis. Segnali positivi dall’incontro con il Ministro Urso
Bilancio dei Controlli straordinari interforze a Potenza ed hinterland
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicata.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?