Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nel carcere di Matera inaugurato lo “Spazio Giallo” dedicato ai bambini
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Nel carcere di Matera inaugurato lo “Spazio Giallo” dedicato ai bambini
Cultura ed Eventi

Nel carcere di Matera inaugurato lo “Spazio Giallo” dedicato ai bambini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 21 luglio 2023 – Inaugurato all’interno del carcere di Matera “Spazio Giallo”: è il percorso di accoglienza creato dall’Associazione Bambini senza sbarre Ets che sostiene il bambino a orientarsi e ad attenuare l’impatto con un ambiente potenzialmente traumatico.

Alla cerimonia hanno partecipato il Direttore d’Istituto Rosa Musicco, il Comandante d’Istituto Semeraro Bellisario, il Capo Area Pedagogica Walter Gentile, la Coordinatrice della Rete Nazionale di Bambini senza sbarre Martina Gallon, le referenti territoriali Tiziana Silletti e Marilena Savoia.

Il progetto è sostenuto da Enel Cuore, la Onlus del Gruppo Enel attiva al fianco delle realtà che intervengono a tutela dei bisogni di chi vive in condizioni di fragilità e di disagio sociale, e sarà a disposizione dei circa 100 minorenni che entrano ogni anno nel carcere di Matera per incontrare il proprio papà, considerando che risponde al bisogno di 100mila bambini con il genitore detenuto in Italia e 2 milioni in Europa.

Nello Spazio Giallo, luogo fisico e relazionale, “Bambini senza sbarre” accoglie i bambini che si preparano al colloquio col genitore detenuto.
Lo Spazio Giallo è il luogo fisico e relazionale per i bambini all’interno del carcere. Qui gli operatori possono intercettarne i bisogni, accoglierli in uno spazio a loro dedicato dove si preparano all’incontro con il genitore e attivare prese in carico dell’intero nucleo familiare con focus primario sul bambino.

Lo Spazio Giallo, nato a Milano nel 2007 è diventato modello ed è ora attivo in rete nazionale in Lombardia, Piemonte, Marche, Toscana, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.  Lo Spazio Giallo di Matera è il primo aperto in regione Basilicata.

Lo Spazio Giallo e la sua realizzazione rispondono all’art. 2 della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti. La Carta viene siglata per la prima volta il 21 marzo 2014 e sempre rinnovata dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, dal Ministro della Giustizia e dalla Presidente di Bambinisenzasbarre.
È un documento unico che riconosce formalmente il diritto di questi bambini al mantenimento del legame affettivo con il genitore detenuto in continuità con l’art.9 della Convenzione ONU sull’infanzia e l’adolescenza e nel contempo ribadisce il diritto alla genitorialità delle persone detenute e impegna il sistema penitenziario in una cultura dell’accoglienza che riconosca e tenga in considerazione la presenza dei bambini che incontrano il carcere loro malgrado.

A rafforzare l’impatto della Carta – e del ruolo dell’Associazione a livello italiano ed europeo – si è anche imposta la Raccomandazione CM/Rec (2018)5, adottata ad aprile 2018 dal Consiglio d’Europa e rivolta al Comitato dei Ministri dei 46 stati membri. La Raccomandazione ha assunto come modello proprio la Carta italiana.
“L’Italia è il primo Paese che ha siglato questa Carta – afferma Lia Sacerdote, presidente dell’associazione-. Una firma ed un segno forte per i 100mila figli di genitori detenuti, in sé è uno strumento radicale che ha trasformato i bisogni di questi minori in diritti, consentendo loro di non sentirsi più colpevoli e contrastando l’emarginazione sociale a cui sono esposti”.

- Advertisement -
Ad image

Fonte: SassiLive.it

Potrebbe interessarti anche:

A Roccanova presentato il progetto Lucus di Franc Arleo

I Vigili del Fuoco festeggiano Santa Barbara a Viggiano

L’intelligenza artificiale, nuova sfida per il giornalismo

A Viggiano concluso il corso di alfabetizzazione digitale

Moliterno | “Tu sei la Gioia”, Presepe itinerante nel borgo

Tag carcere di matera, spazio giallo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Luglio 2023 21 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mostre d’arte contemporanea inaugurate a Palazzo Lanfanchi a Matera
Successivo Crob | Proclamato lo stato di agitazione del personale del comparto, della ricerca sanitaria e della dirigenza medica, sanitaria, tecnica e professionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

E’ stato ritrovato Vincenzo Pettoruso. Si erano perse le tracce da sabato scorso
A Roccanova presentato il progetto Lucus di Franc Arleo
Emergenza cinghiali. Bennardi: “Occorre risposta immediata”
Completati i lavori di riqualificazione del centro “Cecilia” di Tito
Un’intera giornata dedicata allo sport paralimpico
Sport inclusivo. L’esperienza di Asd Riva dei Greci Basket Bernalda
I Vigili del Fuoco festeggiano Santa Barbara a Viggiano
L’intelligenza artificiale, nuova sfida per il giornalismo
“Assassini”, una scritta sul muro della Chiesa della Trinità di Potenza. Condanna di Libera
Disabilità. Occuparsi sempre, non solo oggi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicata.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?