Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I sindaci di Viggiano e Grumento denunciano Eni per inquinamento ambientale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > I sindaci di Viggiano e Grumento denunciano Eni per inquinamento ambientale
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

I sindaci di Viggiano e Grumento denunciano Eni per inquinamento ambientale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Amedeo Cicala, sindaco di Viggiano, e Antonio Maria Imperatrice, sindaco di Grumento Nova, ieri, mercoledì 10 maggio 2017, hanno esposto denuncia ad Eni contestando il reato (452 bis c.p.) di inquinamento ambientale. I due amministratori si sono recati alle ore 17.30 presso il Comando dei carabinieri di Viggiano e presentato al Comandante Sergio Costanzo due esposti di simile contenuto.

- Advertisement -
Ad image

denuncia_eni

“Un atto di rispetto verso i cittadini e la nostra valle”, ha dichiarato Cicala durante la conferenza stampa indetta per annunciare l’azione di forza intrapresa verso la multinazionale del cane a sei zampe. “La situazione, adesso, è davvero seria – ha aggiunto Cicala – il danno è conclamato e scientificamente provato”, ha aggiunto, riferendosi ai dati comunicati da Eni stessa relativi alle 400 tonnellate di greggio versato e a quelli dell’Arpab che hanno confermato l’inquinamento delle aree esterne al Cova.

Centro oli di Viggiano
Centro oli di Viggiano

La denuncia è relativa ai fatti che vanno dal 25 gennaio scorso ad oggi e riporta in dettaglio una relazione cronologica dei dati emersi in tale periodo. Nell’esposto l’area interessata dall’inquinamento per quanto riguarda il Comune di Viggiano è quella relativa all’area industriale, mentre per Grumento Nova anche ad aree dove sono ubicate delle aziende agricole.

imperatrice_grumento_nova
Antonio Maria Imperatrice, sindaco di Grumento Nova

Cicala ha precisato che nell’atto è stata anche fatta una richiesta di risarcimento danni sia per quelli prodotti in termini ambientali e di salute pubblica sia per quelli di immagine del territorio.

cicala_viggiano
Amedeo Cicala, sindaco di Viggiano

Il sindaco di Viggiano ha anche dichiarato che qualche politico locale, in occasione di pubblici incontri (“quello di Tramutola, ad esempio”, ha detto Cicala) abbia tentato di “convincerlo” a non esporre la denuncia e di “collaborare con Eni”, sottolineando come tale atto potrebbe rimettere in discussione i piani di investimento annunciati da De Scalzi proprio in Val d’Agri. “Ho il diritto morale di intraprendere questa strada per tutelare i miei cittadini” ha risposto Cicala che ha sottolineato che seguirà tutte le fasi del processo in maniera attiva e partecipativa.

Potrebbe interessarti anche:

Agrovoltaico. Occasione epocale per tutti i terreni del Metapontino. Ma…

Di nuovo operativo l’Ufficio Postale ad Oliveto Lucano

Truffe a Potenza, cinque arresti in pochi giorni

Regione Basilicata, approvata delibera per abbattere bollette acqua ai lucani

Cinghiali nel parco Baden Powell. Disposta la chiusura pomeridiana

Tag Centro Olio, cicala, de scalzi, eni, Grumento Nova, Imperatrice, inquinamento, petrolio, Viggiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Maggio 2017 11 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tutta colpa della tiroide! Approfondimento con l'endocrinologa
Successivo Presidente Gentiloni, è mai venuto in Val d'Agri?
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Agrovoltaico. Occasione epocale per tutti i terreni del Metapontino. Ma…
Di nuovo operativo l’Ufficio Postale ad Oliveto Lucano
Criminalità a Potenza. L’attività di contrasto della Polizia
Il Natale a Vietri di Potenza tra cultura, gastronomia e spettacoli
Ignorati i lavoratori dei programmi comunitari
In duemila in piazza per dire no alla manovra del Governo Meloni
Messaggio di Mons. Caiazzo per il tempo di Avvento e Natale 2023
A Viggiano concluso il corso di alfabetizzazione digitale
Moliterno | “Tu sei la Gioia”, Presepe itinerante nel borgo
Carmen e le altre ragazze straordinarie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicata.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?