Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Genzano di Lucania un incontro per parlare di "mercato del grano"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > A Genzano di Lucania un incontro per parlare di "mercato del grano"
AttualitàSalute

A Genzano di Lucania un incontro per parlare di "mercato del grano"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Si è svolto ieri, sabato 11 marzo, a Genzano di Lucania, un incontro con l’europarlamentare Piernicola Pedicini ed altri esperti per parlare di mercato del grano in Italia – con particolare riferimento al Sud – di politiche europee, sicurezza alimentare e sanità pubblica.

- Advertisement -
Ad image

IMG_4894

Ospiti dell’incontro vari esperti del settore, medici ed agronomi tra cui, il prof. Ruggiero Francavilla, pediatra e gastroenterologo presso l’Università degli studi di Bari, la dott.ssa Alba Capobianco, oncologa presso il CROB di Rionero, il dott. Andrea Di Benedetto, agronomo e mitologo, Saverio De Bonis, presidente dell’associazione “GranoSalus“, Giuseppe L’Abbate, portavoce M5s Agricoltura camera dei Deputati, i quali hanno focalizzato l’attenzione sui danni causati che l’importazione di grano di scarsa qualità proveniente dall’estero causa in primis alla salute dei consumatori oltre che al mercato di settore nazionale.

Emerge, infatti, dagli studi effettuati, che sono elevati i contaminanti micotossici e chimici dei prodotti di origine cerealicola, importati dall’estero ed in particolare dal Canada.

Proprio il presidente dell’Associazione GranoSalus, Saverio De Bonis, lo scorso 8 marzo, ha consegnato al Presidente della IV Commissione, Bradascio, e ai consiglieri Pace, Castelgrande, Perrino e Romaniello, un corposo e documentato dossier che riporta i dati delle analisi effettuate e specifici riferimenti ad una dettagliata documentazione scientifica. Documento che costituisce un vero e proprio vademecum di cosa occorre mettere in pratica per rispondere alla domanda di conoscenza e sicurezza alimentare che gran parte dei consumatori ormai avanza con insistenza.

Di seguito le interviste a Pedicini e De Bonis 

 

Potrebbe interessarti anche:

Messaggio di Mons. Caiazzo per il tempo di Avvento e Natale 2023

Marco Porziano nuovo Direttore Generale dell’Unibas

Disturbi della nutrizione, si formano i sanitari

Quando la burocrazia calpesta la dignità di bimbi con disabilità

Ospedale San Carlo e Associazione Insieme uniti nella prevenzione dell’epatite C

Tag granosalus, mercato del grano, Piernicola Pedicini
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Marzo 2017 12 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Donna muore all'ospedale di Policoro, disposta l'autopsia per chiarirne le cause
Successivo Pedicini (M5s): "Il petrolio in Basilicata porta solo svantaggi"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Agrovoltaico. Occasione epocale per tutti i terreni del Metapontino. Ma…
Di nuovo operativo l’Ufficio Postale ad Oliveto Lucano
Criminalità a Potenza. L’attività di contrasto della Polizia
Il Natale a Vietri di Potenza tra cultura, gastronomia e spettacoli
Ignorati i lavoratori dei programmi comunitari
In duemila in piazza per dire no alla manovra del Governo Meloni
Messaggio di Mons. Caiazzo per il tempo di Avvento e Natale 2023
A Viggiano concluso il corso di alfabetizzazione digitale
Moliterno | “Tu sei la Gioia”, Presepe itinerante nel borgo
Carmen e le altre ragazze straordinarie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicata.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?