Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gli itinerari del Parco Nazionale dell'Appenino Lucano all'Expo 2015
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Gli itinerari del Parco Nazionale dell'Appenino Lucano all'Expo 2015
Ambiente e Territorio

Gli itinerari del Parco Nazionale dell'Appenino Lucano all'Expo 2015

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Giugno 2015
Condividi
Condividi

Una presenza per valorizzare le peculiarità naturalistiche, storiche e le tradizioni e soprattutto dei prodotti tipici di un territorio che si vuole proporre con tutte le carte in regola alla grande vetrina milanese.
totaro 1
A illustrare il programma dei diversi eventi sono stati il Presidente del Parco, Domenico Totaro, il direttore APT Basilicata, Gianpiero Perri, e il presidente del GAL Marmo-Melandro, Michele Miglionico.
Sono tre, ha spiegato Totaro, i canali principali attraverso i quali il Parco si racconterà al mondo e ai suoi stessi territori.
appennino lucano1
Si parte con la rassegna di eventi da realizzare nell’ambito dell’iniziativa Expo&Territori che, da luglio a ottobre vedrà alcuni comuni del Parco teatro di manifestazioni volte alla valorizzazione dei prodotti tipi, del paesaggio e delle emergenze culturali.
fagioli_sarconi
Sarà l’occasione per approfondire il valore culturale e identitario di prodotti di qualità come il Fagiolo IGP di Sarconi – recentemente premiato dall’Accademia Medusa di Roma -, il Canestrato IGP di Moliterno o il vino DOC Terre dell’Alta Val d’Agri o il biologico Prosciutto di Marsicovetere.”
Altro momento importante per la presenza a EXPO 2015 è la settimana che va dal 25 settembre al 1 ottobre, che vedrà il Parco dell’Appennino Lucano protagonista nella vetrina del Biodiverity Park, area appositamente concepita all’interno del padiglione del Ministero dell’Ambiente la cui gestione è tesa alla promozione e valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze naturali.
appennino lucano2
Importante, poi, è la rassegna delle iniziative Fuori Expo, che si svolgeranno nel Mondadori Multicenter a Milano. “Si tratta di un progetto che nasce dalla sinergia tra il Parco, la Regione e i GAL –ha spiegato Totaro- che rappresenta un’esperienza unica quanto fruttuosa di collaborazione fra istituzioni, enti e territori. In questo spazio puntiamo sui prodotti tipici da tutelare, sui miti antichi della nostra terra, come quello dell’uomo-albero, e sulla tradizione legata alla pratica della transumanza, ancora tutta da scoprire per il grande pubblico”.
“La filosofia che accompagna questi interventi, in particolare il ricco e articolato calendario del Fuori-Expo –ha spiegato il direttore APT Perri- è quella di andare nei luoghi frequentati dai milanesi e restarci il più possibile, proponendo una Basilicata riconoscibile in messaggi specifici e ben costruiti.
perri
Questo perché è importante qualificarci e raccontarci all’esterno con un’identità che abbia un forte impatto comunicativo, per sfruttare il momento magico che la nostra regione sta vivendo in questo periodo determinato dalla fattore Matera Capitale della Cultura 2019 e dalla produzione filmica ambientata nei nostri luoghi”.
sindaco satriano
Michele Miglionico, presidente del GAL Marmo-Melandro, ha infine sottolineato “il valore e l’importanza della sinergia fra territori e istituzioni, grazie anche al ruolo dei Gruppi d’Azione Locale, che sono l’interfaccia tra il pubblico e il privato”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Cinghiali nel parco Baden Powell. Disposta la chiusura pomeridiana

L’Ultima Foresta Incantata. Messa a dimora di ulteriori 200 piante

Bonifica area di tito. Latronico sui vantaggi della riclassificazione

Matera. Iniziati i lavori di riqualificazione di via Collodi

Centro Antiviolenza di Palazzo. Nulla di deciso per la gestione

Tag expo 2015, parco nazionale appenino lucano, Totaro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Giugno 2015 30 Giugno 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Avallone riconfermato presidente di Assostampa Basilicata
Successivo "Biblioteche di strada" per difendere i giovani dall'alcol
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Cinghiali nel parco Baden Powell. Disposta la chiusura pomeridiana
“Lo stato dell’arte dell’inclusione”
La violenza sulle donne…ostinata presenza
Tre liste per le elezioni del Consiglio Provinciale di Matera
Elezioni Provincia di Potenza, quattro le liste presentate
Approvata delibera per abbattere bollette acqua ai lucani
Tre bollini rosa all’azienda ospedaliera San Carlo di Potenza
Domani, 1 dicembre, sciopero generale di Cgil e Uil a Potenza
L’Ultima Foresta Incantata. Messa a dimora di ulteriori 200 piante
Bonifica area di tito. Latronico sui vantaggi della riclassificazione
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicata.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?