Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La lettera di Ottati a Pittella sulle sue dimissioni. Domani la nomina del sostituto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > La lettera di Ottati a Pittella sulle sue dimissioni. Domani la nomina del sostituto
Politica

La lettera di Ottati a Pittella sulle sue dimissioni. Domani la nomina del sostituto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Maggio 2015
Condividi
Condividi

Domani, venerdì 22 maggio 2015, salvo novità dell’ultim’ora, sarà nominato il sostituto. Il nome più accreditato è quello di Luca Braia del Pd, al quale fa cenno lo stesso Ottati nella lettera. Si avvia dunque il rimpasto della giunta che dovrebbe portare, ma non subito, allo spostamento di qualch’altra pedina.

Luca Braia
Luca Braia

- Advertisement -
Ad image

La lettera di Ottati

Caro Marcello,
Il tratto di strada percorso insieme in questo ultimo anno e mezzo al servizio della Basilicata e la possibilità che entrambi abbiamo avuto di approfondire una conoscenza personale altrimenti mediata, sino a dicembre 2013,  da amicizie comuni, mi mettono nella condizione di parlare, come è uso dire in questi casi, con il cuore in mano. Senza retorica. Senza false ipocrisie. Ma anzi con la consapevolezza di affidare il proprio pensiero ad un amico personale, prima ancora che al Presidente della Regione Basilicata, nella consapevolezza che non saranno il dato anagrafico, da un lato, e quello politico-istituzionale, dall’altro, a fare velo ad una sincerità autenticamente dettata dalla mia storia personale e dal carattere con il quale ciascuno di noi affronta quotidianamente le prove della vita.
Sono fiero, da figlio di un emigrante contadino lucano, costretto suo malgrado a trasformarsi dall’oggi al domani in un minatore del Limburgo Belga,  di aver servito la terra dei miei genitori in un ruolo che mai avrei immaginato di ricoprire, quando da giovane funzionario presso la Direzione Agricoltura della Commissione Europa intrapresi nel 1975, esattamente 40 anni fa, una carriera che mi avrebbe portato a ricoprire, in veste di Capo Unità Gestione dei mercati agricoli, un incarico impegnativo ed esaltante al tempo stesso. E comunque indispensabile per quella formazione professionale che in questo primo scorcio della decima legislatura regionale ho tentato di mettere a frutto in qualità di Assessore all’Agricoltura.
Già solo per questo non finirò mai di esserti riconoscente. Perché non era scritto da nessuna parte che io potessi impegnarmi, in ciò che sin dall’inizio sapevo sarebbe stato un percorso limitato e a termine, nella costruzione, come vado auspicando da anni, di quel “cittadino europeo”  che rappresenta la nuova frontiera dell’impegno politico-istituzionale nell’Europa del terzo millennio.
Per me, come sai, il progetto europeo va ben oltre la sola dimensione economica che è stato alla base della sfida lanciata dai nostri padri oltre 60 anni fa. Per me, la vera battaglia ancora da vincere è rappresentata dall’adesione dell’opinione pubblica all’idea stessa di Europa e dalla partecipazione dei cittadini alle sue attività istituzionali.
Diciamo la verità: in tutti questi anni abbiamo coalizzato gli Stati ma non abbiamo unito gli uomini. Ed è per questo che Ti ringrazio. Perché non solo mi hai consentito in questo anno e mezzo (come tento di dimostrare a parte, con l’elenco delle cose fatte dal gennaio 2014 ad oggi) di mettere a frutto il mio sapere e la mia esperienza al servizio della terra dei miei avi. Ma perché nel mio piccolo ho avviato un dialogo profondo e proficuo con gli agricoltori lucani, e non solo con essi, per la verità, nel dichiarato intento di dare una mano a risolvere i problemi dell’Agricoltura, da un lato, ma soprattutto di “unire gli uomini”, dall’altro. E siccome quest’ultimo processo non si interromperà, spero, con la fine della mia esperienza assessorile, ma anzi proseguirà con nuova  e maggiore lena in veste privata, sono certo che non mancherà occasione, sin dai prossimi mesi, per mettere a valore il frutto dell’esperienza da me maturata in Regione Basilicata, in un rapporto proficuo, leale e costruttivo – se lo vorrete – tanto con Te, quanto con il mio successore alla guida del Dipartimento Agricoltura.
A Luca Braia, che Tu mi hai annunciato sarà il nuovo Assessore all’Agricoltura, faccio i miei auguri, con un forte, fortissimo “in bocca al lupo”, nella certezza tuttavia di lasciargli in  eredità un Dipartimento in buona salute, animato da professionalità sperimentate e da una umanità verace. Fatta di persone perbene. E di reali servitori del bene comune. Anzi, consentimi, caro Marcello, di approfittare di questa occasione – l’ultima nella mia veste ufficiale di Assessore all’Agricoltura, essendo di fatto questa nota una formale lettera di dimissioni – per ringraziare ufficialmente i miei collaboratori: dal primo all’ultimo. Dal più umile degli impiegati a tutti i funzionari, dirigenti, sino al Direttore Generale. Il 2014 e questi primi cinque mesi del 2015 hanno rappresentato per me – e credo anche per chi mi ha accompagnato in questo percorso – un periodo esaltante, complesso, ma tutto sommato felice e gratificante. E di ciò, ripeto, Ti ringrazio di cuore.
Ti ringrazio soprattutto per la fiducia accordatami quasi a scatola chiusa al momento dell’insediamento, oltre che  per il sostegno politico e personale mai venuto meno nella mia attività istituzionale ed anche per qualche giusto rimbrotto, a cui il mio carattere schietto, diretto, poco aduso alla diplomazia della politica, ma sempre in buona fede, in talune circostanze mi ha esposto.
Un forte e sentito ringraziamento sento infine di dover rivolgere al Consiglio regionale della Basilicata. Al suo Presidente e a quanti occupano i banchi della maggioranza come quelli dell’opposizione. Credo di aver avuto con tutti un rapporto sincero, leale e soprattutto costruttivo per il bene della Basilicata. Da questo punto di vista sento di non aver nulla da rimproverarmi. E sono certo che anche quanti, al di fuori del Palazzo, a torto o a ragione mi hanno criticato, riconosceranno che mai le mie azioni sono state dettate da interesse personale o di parte. Ho tentato, con i pregi e i difetti che fanno parte della storia di un uomo innamorato della propria terra, di dare una mano alla Basilicata e alla sua gente. Spero di esserci riuscito.  Ma soprattutto di essere ricordato come il figlio del minatore venuto da Bruxelles che negli anni della maturità ha voluto dare un esempio ai tanti lucani di successo che vivono all’estero. Per dire loro: è ancora possibile, anche da pensionati, riservare una parte del proprio tempo e del proprio impegno tanto agli affetti familiari, quanto alla propria terra. Alla propria regione. Ad una Basilicata pronta ad accogliere i suoi figli migliori, interessati a mettersi in gioco – come io ho tentato di fare – per il bene dei lucani.
Accetta, Presidente, le mie dimissioni. E con esse il saluto più caro ed affettuoso rivolto a Te, ai colleghi assessori Flavia, Raffaele e Aldo, ai quali auguro di continuare con il medesimo, fattivo impegno il percorso iniziato insieme a fine dicembre 2013, e a tutto il personale della Regione Basilicata.
Un abbraccio.
Michele Ottati

 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche:

Al Comune di Potenza maggioranza inadeguata

Intitolazione di una strada o di una piazza ad Elisa Claps, unanime il Consiglio Comunale di Potenza

Elezioni regionali. Valvano (Psi) disponibile a candidarsi presidente

Con Impresa 5.0 proposta da Calenda benefici anche in Basilicata

Zullino: “Il Consiglio di Stato boccia la gestione Bardi”

Tag assessore, dimissioni, giunta regionale, gricoltura, luca braia, luca braiaa, michele ottati, ottati, pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Maggio 2015 21 Maggio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Scale mobili S. Lucia riaperte per San Gerardo
Successivo Rassegna stampa Basilicata di giovedì 21 maggio 2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera. Iniziati i lavori di riqualificazione di via Collodi
Disturbi della nutrizione, si formano i sanitari
Industrie Alimentari. Barbara Melegari (Barilla) nuovo presidente
Quando la burocrazia calpesta la dignità di bimbi con disabilità
Al Comune di Potenza maggioranza inadeguata
Ospedale San Carlo e Associazione Insieme uniti nella prevenzione dell’epatite C
ASP Basilicata, si va verso il completamento degli organici: assunti altri 4 infermieri
Centro Antiviolenza di Palazzo. Nulla di deciso per la gestione
Sostegno all’Automotive. A Melfi confronto Regione-Imprese
Successo per la XX edizione del Premio Unpli Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicata.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?