Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto LA PROVINCIA DI POTENZA PRESENTA IL PROGETTO SU DONNE E RESILIENZA
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > LA PROVINCIA DI POTENZA PRESENTA IL PROGETTO SU DONNE E RESILIENZA
Ambiente e TerritorioAttualità

LA PROVINCIA DI POTENZA PRESENTA IL PROGETTO SU DONNE E RESILIENZA

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2014
Condividi
Condividi

La Provincia di Potenza ha infatti recentemente aderito alla Campagna UNISDR “Rendere le Città Resilienti” con la creazione di un Network “Provincia di Potenza – Comuni” che ha lo scopo di implementare azioni volte alla diffusione della resilienza delle comunità, ossia al miglioramento delle capacità di resistere e reagire efficacemente ai rischi di catastrofe naturali in un’ottica di prevenzione.
L’iniziativa ha ottenuto un ampio riconoscimento internazionale dalle stesse Nazioni Unite, che hanno riconosciuto la valenza della strategicità delle azioni messe in campo e degli obiettivi prefissati, riconoscendo come best practice a livello mondiale l’adesione dei 100 Comuni della Provincia.
Consolidare un approccio di cooperazione con i Comuni e le comunità mediante un processo di accompagnamento conoscitivo, metodologico e procedurale per perseguire gli obiettivi di sicurezza territoriale all’interno di uno specifico network è il nostro principale obiettivo. Questo serve anche a colmare uno dei problemi riscontrati, ovvero la diffusa carenza, da parte delle autorità locali, di coinvolgimento attivo delle comunità nei processi decisionali, di pianificazione e di attuazione sulla tematiche correlate alla riduzione del rischio di calamità ed al governo del territorio.
resilienza1
Tra le comunità, particolare attenzione è rivolta a categorie particolari: donne, anziani, giovani, disabili. Queste non devono essere infatti considerate soltanto “categorie vulnerabili”, ma anche gruppi di interesse forti, sia in termini numerici che di competenze; categorie sociali di cui tutta la comunità e le Istituzioni possono e devono beneficiare per lo sviluppo di politiche territoriali sicure e sostenibili.
Pertanto, la Provincia ha avviato un percorso tematico con il duplice obiettivo di sensibilizzare e valorizzare la capacità delle persone e delle comunità di ridurre i rischi di calamità, mediante la diffusione delle conoscenze e l’incremento della consapevolezza sull’importanza delle pratiche di prevenzione e mitigazione, e di coinvolgere le stesse nei processi decisionali e programmatori che interessano il territorio. Il programma delle consultazioni prevede l’avvio di tavoli di confronto, aperti e permanenti, sul tema della resilienza delle comunità secondo il calendario in allegato.
Programma degli incontri
 
Fonte: Luigi Scaglione – Ufficio Stampa e Comunicazione

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La Protezione civile regionale si dota di “Sala operativa mobile”

“Gruppo FS in Basilicata: verso un nuovo protagonismo”

Mons. Biagio Colaianni della diocesi di Matera nuovo Vescovo di Campobasso

Infrastrutture. Più investimenti per dare risposte ai cittadini

“La filiera delle piante officinali”, evento conclusivo progetto Meplasus

Tag potenza, provincia potenza, resilienza, valluzzi donne
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2014 12 Novembre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Arriva il primo fumetto Disney per conoscere il diabete infantile
Successivo Le donne e la resilienza: più forti delle avversità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Rapporto Svimez, bene la Basilicata per scuola ed asili nido
Defibrillatore donato alla Questura di Matera dall’Associazione Gian Franco Lupo
La Protezione civile regionale si dota di “Sala operativa mobile”
Rosa (Fratelli d’Italia): “La legge sull’oblio oncologico norma di civiltà”
Il rapporto Svimez 2023 certifica lo sfascio della sanità in Basilicata
“Gruppo FS in Basilicata: verso un nuovo protagonismo”
Minacciano lo sciopero generale Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil
l suono e la storia dell’arpa viggianese con il libro di Biagio Russo
Stellantis. Segnali positivi dall’incontro con il Ministro Urso
Bilancio dei Controlli straordinari interforze a Potenza ed hinterland
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicata.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?